Lem MSP3 e DSP15 sono due amplificatori a filtri programmabili, da palo e per interni. La programmazione sfrutta la tecnologia NFC, inquadrando un QR-Code. L’applicazione LEM NFC può essere scaricata da App Store o Google Play inquadrando i rispettivi QR-Code.
I nuovi amplificatori a filtri programmabili di LEM, disponibili nei modelli DSP15-5G (indoor) e MSP3-5G (outdoor, da palo) rendono ancora più rapida la programmazione dei parametri di ricezione perché sfruttano la tecnologia NFC, al posto del solito display LCD, di un PC o uno smartphone Android collegato via USB al centralino.


PUNTI DI FORZA – Qual è il valore differenziante?
Ecco un elenco per punti delle prestazioni offerte dai nuovi amplificatori a filtri programmabili LEM:
– disponibili due modelli, da interno a 4 ingressi e da palo a 3 ingressi;
– 32 filtri ad alta selettività;
– Amplificazione ed equalizzazione di tutti i MUX DVB-T/T2; spettro di uscita perfettamente lineare e costante grazie ad un C.A.G. con ben 40 dB di dinamica;
– Programmazione NFC wireless da smartphone;
– App LEM NFC disponibile per Apple iOS e Android;
– Filtri SAW LTE700 per protezione interferenze;
– Alimentatore switching integrato, ad alta efficienza integrato (modello da interno DSP15-5G);
– Possibilità di alimentazione da remoto dall’uscita MATV.


La programmazione con tecnologia NFC
Una peculiarità che contraddistingue questi due nuovi amplificatori Lem è la procedura di configurazione, basata su tecnologia NFC.
Nello specifico, tutti i parametri sono configurabili tramite uno smartphone abilitato alla ricetrasmissione dati via NFC (Near Field Communication) attraverso l’App LEM NFC.
La tecnologia NFC risulta più semplice e immediata rispetto ad una soluzione basata su Bluetooth perché è sempre attiva sia sullo smartphone che sul DSP15 / MSP3. Inoltre, a differenza del Bluetooth, non richiede procedure di ‘pairing’ con lo smartphone, che spesso rappresentano una criticità.
Per procedere alla programmazione la prima cosa da fare è abilitare la funzione NFC sullo smartphone, quindi è necessario lanciare l’App LEM NFC, selezionare il modello da programmare e inserire tutti i parametri, compresi quelli di ricezione. Infine, appoggiando lo smartphone sopra il simbolo NFC, dopo aver selezionato la funzione ‘Scrivi’, in 5 secondi circa si completa la procedura; la lettura della configurazione memorizzata nell’amplificatore avviene secondo una modalità simile.
È possibile leggere la configurazione memorizzata nel DSP15 / MSP3 anche quando sono spenti. Questa funzione torna utile in caso di guasto e sostituzione con prodotto analogo.


LEM NFC: requisiti minimi per smartphone iOS e Android
L’App LEM NFC è disponibile in due versioni, per smartphone:
– iOS – iOS 13 o superiore, iPhone 7 o successivo);
– Android – requisito minimo Android 5 – Lollipop, requisito raccomandato Android 11 o superiore. ■