Intervista a Mike Blackman: le ultime prima di ISE Live & Online
Sistemi Integrati intervista Mike Blackman a pochi giorni dall’inizio di ISE Live & Online. Ecco cosa ci ha raccontato a proposito del programma, dell’intreccio tra Live e Digital, della continuità con RISE e della sicurezza, che sarà garantita – tra le altre cose – da un tampone rapido obbligatorio…
Il software come valore differenziante: riflessioni su trend, verticali e soluzioni
Sempre più, accanto al valore dell’hardware, a fare la differenza è la qualità delle soluzioni, e quindi dei software a corredo, che possono impattare in modo sostanziale sulla user experience dell’utente finale e sulla qualità del lavoro dell’installatore. Ecco alcune riflessioni raccolte da Sistemi Integrati…
ISE Live & Online: un format inedito, flessibile, sfaccettato e tutto da scoprire
Per fronteggiare il contesto storico, senza rinunciare alla mission che ISE ha sempre avuto, l’edizione 2021 supera il format tradizionale a favore di una nuova versione ‘Live & Online’, che garantisce come sempre informazione, aggiornamento e networking. Quattro eventi live a Barcellona, Monaco, Amsterdam e…
Wi-Fi 6 e Wi-Fi 6E: cosa sono e come cambiano le prestazioni
Cosa’è il Wi-Fi 6 e cos’è il Wi-Fi 6E? Per soddisfare la continua crescita dei device collegati in modalità wireless è stata definita la tecnologia Wi-Fi 6, basata sullo standard IEEE 802.11.ax e capace di raggiungere una velocità di 9,6 Gbps con un’efficienza fino a…
Tecnologia GPON: cos’è, a cosa serve e perché diventerà sempre più importante
I futuri servizi a valore aggiunto disponibili in contesti residenziali, hospitality e corporate quando richiedono connettività a banda molto elevata devono essere basati su fibra ottica. Due le possibilità: configurazioni attive di tipo AON (Active Optical Network) e passive, di tipo GPON (Passive Optical Network….
Pronti, via: aperte le iscrizioni a ISE 2021, per chi verrà a Barcellona e per chi parteciperà da remoto
L’11 febbraio si sono aperte le iscrizioni a ISE 2021 (1-4 giugno, Barcellona). Il mercato aspetta con ansia di incontrarsi finalmente di persona, ma per chi ci sarà da remoto, non mancheranno gli appuntamenti on-line, su una piattaforma digitale che accompagnerà tutto lo svolgersi della…
Switch-off DBV-T2: le domande più comuni
Entro la fine di giugno 2022 si completerà il passaggio al DVB-T2, il nuovo standard di trasmissione digitale terrestre, che porta con sè anche i nuovi codec MPEG-4/HEVC. Al termine del processo la banda UHF a disposizione dei programmi televisivi terminerà al canale 49. Le…
DVB-T2 e MPEG-4: gli impianti da modificare, i prodotti da sostituire
Sono principalmente tre i motivi che determineranno un intervento degli installatori: lo spostamento dei canali in banda 700 MHz, l’eventuale aggiunta di un decoder DVB-T2 e l’adeguamento degli impianti con transmodulatori DVB-T. Ma è anche l’occasione, per gli impianti datati, di un’opportuna verifica completa, dalla…
Banda 700 MHz: lo switch-off di tutte le aree per i canali UHF 49 e da 54 a 60
La seconda tappa dello switch-off interessa tutte le aree che devono liberare i canali 49, 54, 55, 56, 57, 58, 59 e 60. L’Italia è stata suddivisa in 4 aree: le operazioni di migrazione verranno effettuate da settembre 2021 a giugno 2022. Il programma messo…
Banda 700 MHz: lo switch-off delle aree ristrette per i canali UHF dal 50 al 53
La prima tappa dello switch-off interessa le aree che devono liberare i canali 50, 51, 52 e 53 per evitare interferenze con i servizi 5G dei paesi confinanti trasmessi in banda 700 MHz. In Italia sono state definite 4 aree ristrette, in base al territorio…