DVB-T2: cos’è e quali vantaggi offre a utenti e broadcaster
Il DVB-T2 rappresenta lo standard di seconda generazione della trasmissione digitale terrestre. È stato sviluppato per incrementare la capacità trasmissiva di un mux e garantire una maggior efficienza spettrale. Rispetto al DVB-T l’aumento della capacità trasmissiva può raggiungere il 50%. Ciò consente ai broadcaster di…
HDMI 2.1: cos’è e che vantaggi offre
La versione HDMI 2.1 supporta una risoluzione video fino a 10K con 120 fps in 4:2:0. Migliorata la qualità dell’audio con la funzione eARC, per codifiche lossless e a oggetti, con un bit-rate fino a 37 Mbps. Il connettore HDMI non è stato modificato per…
USB 3.2 e USB 4.0: cos’è e quali vantaggi porta
A inizio articolo nel box una rapida definizione delle due versioni, spieghiamo cos’è USB 3.2 e USB 4.0 e quali sono i vantaggi di ciascuna. Nel testo l’approfondimento: la versione USB 3.2 viene riclassificata e cambia la nomenclatura, soprattutto per l’introduzione di una doppia linea…
ISE 2021: a giugno dall’1 al 4, pronti su tutti i fronti, in chiave ibrida fisico-digitale
Un’edizione all’insegna delle novità, quella che ISE riserva al 2021: la nuova sede di Barcellona, un nuovo calendario che sposta l’appuntamento dal consueto mese di febbraio alla nuova data dell’1-4 giugno, e una nuova vocazione digitale, con tanti eventi on-line… Il 2021 doveva già essere…
Didattica multicanale tra criticità e opportunità
l lock down ha drasticamente accelerato la diffusione della didattica a distanza e ha aperto il dibattito sulle opportunità che offre, ma anche sulle criticità, culturali e tecnologiche, che porta con sé. Come superarle? Perché è necessario un approccio strategico? Perchè, soprattutto, il vero modello…
Newline: la strategia per conquistare il mercato italiano
Da un lato, un ecosistema di soluzioni – monitor touch e software per la collaborazione – con caratteristiche specifiche differenzianti, dall’altro, grande attenzione sul fronte distribuzione e post-vendita, e l’apertura di uno showroom a disposizione di canale e clienti. Ecco la strategia Newline per rientrare…
Case Study Collection: musei, monitor e video proiettori
Una raccolta di case study scritte da Sistemi Integrati dove si racconta come monitor, video proiettori e tecnologie AV hanno dato nuova vita al concetto stesso di ‘museo’ Quello dei musei è tra tra i settori più interessanti in ambito audio video. È un settore…
Audio 8D: cos’è e come funziona la tecnologia audio con 8 “direzioni”
Cos’è l’audio 8D? Come funziona questa straordinaria tecnologia in grado di far un “giro di valzer” attorno allo spettatore? E ancora: davvero l’audio può avere 8 dimensioni o sarebbe più corretto parlare di “direzioni”? Nell’articolo la risposta a questa e tante altre domande sul tema….
Tecnologia HDR: cos’è, come funziona, perché è diversa dall’Ultra HD
Spesso accostati, Ultra HD (UHD) e HDR (High Dynamic Range) sono in realtà tecnologie molto diverse. Concorrono entrambe a una superiore resa qualitativa dell’immagine sullo schermo, ma con mezzi profondamente differenti. In questo articolo definiamo meglio questa differenza e, anche attraverso questa, capiamo nel dettaglio…
Cos’è un cavo coassiale?
Uno dei termini che si incontrano più frequentemente nel mondo della distribuzione dei segnali è “coassiale”, assieme alla sua abbreviazione “coax”: ma cos’è, esattamente, un cavo coassiale e cosa significa questo termine? Tutti abbiamo, in qualche modo, a che fare col termine “coassiale”, che riassume…