La gamma dei cavi specifici per la nautica si completa con i modelli LAN. Con la serie NAVY, Italiana Conduttori presenta 4 modelli, suddivisi fra Cat 5e e Cat 6, tutti con guaina LSZH. Sono prodotti Made In Italy, realizzati nello stabilimento di Gropello Cairoli.
Cavi LAN progettati per mantenere inalterate nel tempo le prestazioni, nonostante l’ambiente marino sia notoriamente sfavorevole ai cablaggi: la Serie NAVY, specifica per le installazioni navali di ogni genere, si caratterizza proprio per questo elemento. Un elemento ribadito e reso ancora più credibile dalla garanzia estesa che la Italiana Conduttori offre alla propria clientela: un valore che dà sicurezza sia all’investimento dell’armatore che all’affidabilità degli impianti installati.
La gamma
Le prestazioni dei cavi LAN 540 NAVY e LAN 541 NAVY sono garantite fino
a 100 MHz, offrono un’impedenza caratteristica, da 1 a 100 MHz, di 100
ohm (±15%) e un range di temperature operative che si estende da 0 a
50°C (installazione) e da -20 a 60° per l’operatività.
I cavi LAN
640CW NAVY e LAN 641 NAVY sono garantiti fino a 250 MHz. L’impedenza
caratteristica, da 1 a 100 MHz, è la stessa dei modelli precedenti. Da
100 a 250 MHz, invece, varia leggermente solo la tolleranza, che scende
a ±22 ohm con il LAN 640CW NAVY e a ±18 ohm con il modello LAN 641CW
NAVY. Tutta la produzione viene collaudata con la strumentazione
dedicata, per rispettare le norme dei più diffusi standard
internazionali (EIA-TIA, EN, IEC). I cavi della gamma NAVY sono tutti
dotati di una guaina LSZH, per limitare i danni in caso d’incendio; una
guaina che non propaga la fiamma e, soprattutto, non produce gas
tossici o nocivi. Nonostante la Norma EN50117 ne preveda l’uso in
interno, i cavi della gamma NAVY vengono prodotti con una speciale
mescola per la guaina che li protegge dai raggi UV, secondo lo standard
ASTM D2565, e ne rende possibile l’uso anche in ambiente esterno.



Le caratteristiche salienti
Una corretta installazione rende il lavoro e l’operatività più affidabile nel tempo, oltre che dal sicuro funzionamento.
I cavi LAN, è proverbiale, sono piuttosto robusti, però è davvero
fondamentale prestare particolare attenzione ad alcuni parametri come la
forza di tiro, il raggio minimo di curvatura e la temperatura
operativa.
Durante l’infilaggio dei cavi bisogna essere molto accorti ed
evitare lo stiramento per non avere problemi di diafonia, dal momento
che può variare la posizione dei doppini all’interno del cavo stesso.
Problemi di diafonia possono sorgere anche non rispettando il raggio
di curvatura: in pratica, il cavo accetta un raggio superiore durante
l’installazione (perché si prevede che venga piegato più volte) rispetto
a quando è in opera.
Riguardo alle temperature, durante l’installazione manipolare un
cavo a temperature rigide significa correre il rischio di danneggiarlo
mentre quando è in opera (posizione statica) sopporta temperature più
basse.
Cavi coassiali Serie NAVY


La Serie NAVY comprende anche due modelli di cavi coassiali: il SAT703ZH NAVY per i segnali televisivi e il DG113ZH NAVY adeguato a distribuire sia la televisione che le reti dati a banda larga. Entrambi i modelli vengono realizzati con guaina LSZH. Il SAT703ZH, diametro esterno da 6,60 mm, presenta un’efficienza di schermatura in Classe B con un’attenuazione contenuta: a 862 MHz si limita a 17,10 dB, valore che cresce a 27,90 a 2.150 MHz. Il DG113ZH NAVY invece offre un’efficienza di schermatura in classe A+ ed è adeguato nelle reti dati, oltreché per i segnali digitali televisivi, dove i campi interferenti esterni possono creare problematiche di distribuzione dei segnali.