Con la serie CI 800 Bowers & Wilkins introduce soluzioni inedite nei diffusori da parete e soffitto. Ampia dispersione del suono nei modelli da soffitto; il vantaggio dei diffusori da parete, esenti da riflessioni posteriori.
La nuova gamma CI 800 è composta da tre modelli, a due vie da parete e
soffitto con flangia quadrata, e a tre vie per parete con flangia
rettangolare.
La sfida principale che gli ingegneri di Bowers & Wilkins hanno
dovuto affrontare con lo sviluppo della serie CI 800 ha riguardato la
limitata profondità dei diffusori: 10 cm per i modelli da installare
nelle pareti e 20 cm per quelli da incassare nelle cavità del soffitto;
il tutto con l’obiettivo di raggiungere una qualità ancora migliore, di
riferimento per la custom installation.
Contenere la profondità dei tweeter e dei midrange, in genere, non
presenta alcun problema; al contrario, con i woofer la cosa è più
difficile da ottenere.
Per contenere la profondità di questi altoparlanti si è dovuto
perciò sviluppare un box dedicato che potesse fungere da cassa acustica,
così da definire il volume di lavoro del sistema: un obiettivo arduo da
raggiungere. Infatti, se per i diffusori domestici è stato sviluppato
nel tempo un adeguato know how, facilitato dal fatto che questi
diffusori possono avvantaggiarsi di un contenitore ben profondo, le
casse acustiche da incasso seguono una logica tutta particolare, dettata
dal rapporto dimensionale del box utilizzato come cassa acustica, che
si sviluppa in profondità anziché in altezza o in larghezza. In questo
caso il know how si è dovuto sviluppare tutto.
Struttura rigida
Per
i modelli in-wall la struttura sviluppata come cassa acustica è davvero
sottile, per non occupare troppo spazio e potersi incassare nella
profondità standard delle pareti: i laboratori di B&W hanno
investito una grande quantità di tempo per ottimizzare materiali e
rinforzi interni, ottenendo così la struttura più rigida possibile.
La finitura e la precisione dimensionale necessaria per i pannelli
utilizzati nei sistemi in-wall e in-ceiling precludono l’impiego di
materiali più tradizionali come legno o MDF. C’è voluto tempo per
trovare il materiale ideale, quello che avrebbe restituito precisione,
forza e proprietà acustiche richieste. Alla fine, il materiale che
meglio si è adattato alle esigenze è stata la fibra di vetro in resina
termoindurente.


I vantaggi dei diffusori in-wall e in-ceiling

Ci sono due reali vantaggi insiti nei diffusori da incasso: siano da parete o da soffitto. In primo luogo, non esiste discontinuità fra i bordi del mobile del diffusore e lo spazio circostante, perché i diffusori vengono montati a filo-muro. Quindi, gli effetti di diffrazione causati da questi bordi non sono più presenti, così come non è presente alcuna riflessione posteriore, tipica dalle pareti che si trovano posteriormente al diffusore. In secondo luogo, un altoparlante montato su una superficie estesa come, ad esempio, la parete e il soffitto, opera con maggiore efficacia alle basse frequenze, e si comporta in modo diverso rispetto ad un box. Questo effetto può essere sfruttato per progettare altoparlanti per i toni bassi, per garantire una migliore acustica con minore distorsione.
Le incognite di un diffusore a parete


Sono due le incognite tipiche dei diffusori a parete: la prima riguarda la struttura della parete dove il diffusore verrà inserito. Potrebbe essere muratura, una struttura eccellente; ma potrebbe essere anche legno leggero o cartongesso, materiali soggetti a vibrazioni che contribuiscono a distorcere il suono. Per ovviare a questo problema, bisogna ridurre al minimo le vibrazioni che raggiungono il muro, isolando il più possibile i driver dal deflettore. In secondo luogo, vi è un limite fisiologico al volume disponibile in un involucro posteriore, che limita l’estensione delle basse frequenze riprodotte dal sistema dei diffusori. Quest’ultimo aspetto lo si contrasta con l’adozione di speciali box da incasso. Il principale svantaggio dei diffusori incassati nel soffitto riguarda il fatto che l’ascoltatore, in genere, è lontano dall’asse di emissione. Con i diffusori da incasso nelle pareti, invece, la posizione dell’ascoltatore rispetto al diffusore è relativamente ben definita, tipicamente varia solo di pochi gradi rispetto al fronte anteriore. In netto contrasto, la posizione dell’ascoltatore rispetto ad un diffusore a soffitto potrebbe essere fuori asse di 60°; di conseguenza, la risposta acustica del driver viene notevolmente alterata. Per contrastare questo aspetto, i diffusori a soffitto della serie CI 800 sono inclinati di 30/45°.
L’importanza della dispersione sonora

Con
i sistemi di custom installation è necessario assicurarsi che la
dispersione del suono sia la più ampia possibile; l’esperienza ha
dimostrato che un driver coassiale rende al meglio. I sistemi sviluppati
in passato hanno implementato nei tweeter sistemi di rotazione
meccanica ed equalizzazioni variabili per ottimizzare la risposta in
frequenza ai diversi angoli. Qualsiasi modifica alla posizione di un
driver, tuttavia, introduce piccoli cambiamenti in termini di
prestazioni.
Quindi, per un progetto assoluto come è stato quello del CCM8.5, è stata esclusa ogni modifica di posizione dei driver.
Questi driver sono stati ottimizzati per garantire la miglior
dispersione del suono, accettando solo una minima variazione all’interno
della finestra d’ascolto. Una certa flessibilità è stata comunque
prevista: il deflettore del driver può essere ruotato senza, tuttavia,
generare effetti negativi sulle prestazioni, anzi è possibile modificare
il punto di ascolto per adeguarlo nel migliore dei modi alle esigenze
dell’ascoltatore.
Tweeter in carbonio rinforzato

Con una risposta in frequenza che raggiunge i 30 kHz il tweeter utilizzato nella nuova serie CI 800, a cupola di alluminio, oltrepassa i limiti superiori della gamma udibile. Gli ingegneri di B&W, ispirati dalle esperienze compiute con i precedenti modelli che utilizzavano un diamante, volevano andare oltre. Il risultato che ne è uscito è un tweeter a cupola, completamente nuovo, con prestazioni paragonabili all’altoparlante high-end PM1. La cupola è stata rinforzata con un anello di fili in fibra di carbonio, la frequenza dell’alluminio raggiunge i 40kHz. In termini acustici, il risultato è un suono ancora più dolce, mai sentito prima in un prodotto di custom installation.
Midrange in kevlar blu

I driver midrange della nuova serie CI 800 sono in kevlar, color blu.
Un colore più discreto rispetto ai tradizionali midrange in kevlar
giallo, tipici dei diffusori B&W. Da tempo il kevlar è il materiale
scelto da B&W per gli altoparlanti di gamma media, per l’elevata
resistenza e robustezza alle sollecitazioni meccaniche. Nella serie CI
800 ai benefici del kevlar sono stati aggiunti la soluzione FST
(dedicata al pilotaggio) e i plug anti-risonanza, già presenti negli
altoparlanti high-end PM1. Il risultato è un midrange in grado di
riprodurre con naturalezza il suono, soddisfacendo i desideri acustici
di un artista.
Crossover sofisticati

La costruzione di un crossover la dice lunga sulla qualità di un diffusore. L’obiettivo da raggiungere è sempre la semplicità e la regola da tener presente è la seguente: migliore è il progetto del driver e più semplice deve essere la realizzazione del cross-over. La qualità dei driver della nuova serie CI 800 è così elevata che il cross over dedicato è uno dei più semplici e migliori che i laboratori B&W abbiano mai realizzato; un cross over assemblato con la stessa componentistica costruita a mano che si ritrova nel modello di punta: la Serie 800 Diamond.
Bassi più profondi

I
diffusori da incasso destinati alla custom installation offrono
importanti vantaggi e nuove sfide per la riproduzione delle basse
frequenze. La parete, che costituisce la superficie di fissaggio del
driver, rappresenta una piattaforma solida e stabile.
Tuttavia, poiché la profondità della parete ha una dimensione
limitata, bisogna sviluppare driver poco profondi, che hanno una
capacità di escursione del cono sensibilmente ridotta. I woofer della
nuova serie CI 800 hanno il cono realizzato con carbonio rinforzato
Rohacell, gli stessi che si trovano nella Serie 800 Diamond; inoltre, la
tecnologia FlowPort di B&W riduce drasticamente gli effetti
indesiderati presenti nella gamma bassa. Il risultato che ne deriva
genera un suono solido, bassi potenti, indipendentemente dal punto di
ascolto scelto nella stanza.