Come realizzare le installazioni a Regola d’Arte, nel rispetto della Normativa vigente? L’articolo passa in rassegna le tipologie d’impianto, le norme da rispettare e le Guide CEI utili allo scopo.
Gli
impianti di comunicazione considerati in questo articolo riguardano la
ricezione di servizi di radiodiffusione e di comunicazione elettronica
nelle abitazioni civili, ossia impianti di ricezione televisiva,
impianti telefonici e dati per uso domestico.
Nello specifico questa categoria comprende gli impianti
centralizzati d’antenna, sia terrestre MATV (Master Antenna Television)
sia satellitare SMATV (Satellite Master Antenna Television) e quelli
elettronici dotati di “componenti impiantistiche necessarie alla
trasmissione ed alla ricezione dei segnali e dei dati” (cfr.DM37/08,
Art.2, comma 1, lettera f).
Questi ultimi, per maggior chiarezza, sono impianti di comunicazione elettronica definiti dal DM 37/08 ex 46/90 come dotati di “componenti impiantistiche necessarie alla trasmissione ed alla ricezione dei segnali e dei dati”,
che nel terziario sono meglio conosciuti come impianti di cablaggio
strutturato. Soluzioni d’impianto che hanno mandato in pensione i vecchi
‘impianti telefonici interni’, una tipologia questa ormai superata,
soggetti a regole arcaiche, e quindi da dimenticare.
La Regola dell’Arte
La legge 1° marzo 1968, n. 186 impone l’obbligo di realizzare gli impianti elettrici ed elettronici a ‘regola d’arte’. Il Decreto 22 gennaio 2008 n. 37 (che ha sostituito la legge 46/90, abrogata ad eccezione degli articoli 8, 14, 16 come disposto dal comma 1, art. 3, del D.L. 300/06 convertito nella Legge 26 febbraio 2007, n. 17 ) ha ribadito lo stesso concetto di ‘regola d’arte’ estendendolo a tutti gli impianti tecnologici e finalizzando le prescrizioni alla sicurezza e alla funzionalità degli stessi, come già stabilito dalla ex legge 46/90.
Risulta evidente che, in Italia, tutti gli impianti devono essere conformi e garantiti in quanto a sicurezza e funzionalità, come descritto in Tabella 1.
La Normativa vigente
Però
bisogna fare attenzione: il comma 1, art. 6 del DM 37-08 cita
espressamente oltre le Norme Tecniche (UNI, CEI, ecc.) anche la vigente
normativa, intendendo quindi le leggi, i decreti, ecc.
In Italia, la Normativa vigente è corposa, con precisi riferimenti
agli impianti di comunicazione. La più significativa delle leggi per gli
impianti di comunicazione elettronica, è il Decreto Legislativo 1 agosto 2003, n. 259 “Codice delle comunicazioni elettroniche”, che stabilisce regole per gli impianti di comunicazione.
In pratica, tali impianti oltre a dover essere garantiti sotto il
profilo della sicurezza e della funzionalità devono essere realizzati
nel rispetto del D. Lgs. 259/03, lo stesso che rimanda ad un Decreto
applicativo (DM 11-11-2005) per definire le regole per gli impianti
d’antenna.
Il codice delle comunicazioni elettroniche è un documento
legislativo mastodontico, prevalentemente dedicato a regolmentare il
settore delle comunicazioni nella parte ‘pubblica’ ma, tra i suoi 221
articoli (oltre ad allegati e sub allegati) stabilisce alcune regole
relative agli impianti ‘domestici’. In particolare segnaliamo:
– Art. 91: Limitazioni legali della proprietà;
– Art. 209: Installazione di antenne riceventi
del servizio di radiodiffusione e di antenne per la fruizione di servizi
di comunicazione elettronica.
Ne consegue che gli impianti d’antenna e di comunicazione devono avere caratteristiche tali da garantire: […] i diritti inderogabili di libertà delle persone nell’uso dei mezzi di comunicazione elettronica […]. (cfr. D.Lgs. 259/03, Art.3, comma1).
Si può concludere che ci sono sostanziali differenze tra gli impianti elettrici e gli impianti di comunicazione elettronica; la Tabella 2 evidenzia queste differenze.
L’Impianto a Regola d’Arte nel rispetto della Normativa vigente
L’installatore
spesso si chiede come si può essere sicuri di aver realizzato un
impianto a ‘regola d’arte’ nel rispetto della legislazione vigente. La
risposta è nel testo della legge, che recita così: “Gli impianti
realizzati in conformità alla vigente normativa e alle norme dell’UNI,
del CEI [omissis], si considerano eseguiti secondo la regola dell’arte”.
A questo punto sorge spontanea la seguente domanda: le Norme CEI,
forniscono tutte le informazioni necessarie ad applicare oltre alle
Norme tecniche anche le prescrizioni della Normativa Vigente per gli
impianti di comunicazione? Se si considerano anche le Guide CEI la
risposta è sì. Vi sono due famiglie di Norme dedicate agli impianti per
la gestione di ‘segnali’:
– la prima per impianti che utilizzano il cavo coassiale;
– la seconda famiglia per gli impianti che utilizzano il cavo a coppie simmetriche.
In Tabella 3 sono rappresentate, delle due
famiglie, le parti di Norme relative alle abitazioni. Segnaliamo che
nella Norma 60728 sono contemplate soluzioni in cavo a coppie
simmetriche e in fibra ottica per la distribuzione dei segnali
televisivi, sonori e servizi interattivi. Agli installatori non bastano
le informazioni tecniche delle Norme (di derivazione Europea quindi
necessariamente ‘generali’); loro hanno bisogno anche le informazioni
relative alle modalità di applicazione, affinché l’impianto risulti
conforme alle prescrizioni della legislazione Italiana. Per questo sono
utili le GuideCEI, documenti normativi elaborati, approvati e pubblicati
per fornire agli operatori, in specifici settori tecnici, linee guida,
consigli ed esempi per facilitare il corretto uso delle Norme,
tipicamente più complesse per natura e vastità dell’argomento trattato.
Inoltre, le Guide Tecniche del CEI costituiscono un valido aiuto per un
efficace rispetto delle prescrizioni legislative relative agli impianti
di comunicazione.
Nella Tabella 4 sono rappresentate le diverse Guide disponibili per il settore impianti di comunicazione, mentre in Tabella 5
è rappresentata la più recente e significativa legislazione con
indicazioni e/o prescrizioni per il settore impianti di comunicazione.
Risulta evidente come le Norme e le Guide CEI siano adeguate a fornire
indicazioni utili (diremmo indispensabili) per la realizzazione di
impianti a regola d’arte. Risulta altrettanto evidente sensibilizzare
tutti i professionisti (in particolare architetti, ingegneri,
costruttori) affinché nel settore delle costruzioni vengano introdotti
metodi per assicurare spazi installativi funzionali alla realizzazione
di infrastrutture (scatole e tubi) con caratteristiche di adattabilità.
Tutto ciò per rispettare pienamente il diritto del cittadino.
Un pratico esempio
Per evidenziare l’utilità delle
Guide CEI, riportiamo il seguente pratico esempio: in un condominio di
12 appartamenti disposti su 4 piani, un nuovo condómino abita un
appartamento al piano terra, esposto a nord. Nel condominio sono
presenti l’impianto centralizzato Sat e DTT, e la possibilità di
collegarsi ad una linea telefonica fornita da un operatore.
Tra le esigenze del nuovo condomino vi è la necessità di ricevere un
segnale DTT e un segnale Sat non presenti tra quelli distribuiti
nell’impianto. Premesso che il diritto a ricevere i segnali desiderati è
garantito, dovrà coinvolgere l’amministratore affinché possa gestire le
decisioni e i conseguenti interventi. Per soddisfare le esigenze vi
sono le seguenti possibilità:
1. far intervenire un tecnico installatore che integri nell’impianto terrestre il nuovo segnale richiesto dal condomino;
2. far installare l’antenna satellitare specifica per i nuovi
segnali, eventualmente modificando l’antenna esistente senza penalizzare
i segnali che già si ricevono. Semplice a dirsi, facile da fare se… se
le condizioni installative sono tali da facilitare gli interventi.
Affinché tali interventi possano avvenire, senza eccessivi oneri è necessario che:
– l’accesso alla parte aerea (castello di antenne) ed al terminale
di testa (centralino) sia agevolato senza dover passare da mansarde e/o
dover ricorrere a mezzi speciali (piattaforma aerea, ecc.);
– il percorso dei cavi sia realizzato in zone comuni e facilmente
accessibili, evitando il passaggio di appartamento in appartamento;
– la dimensione dei tubi sia tale da consentire il ‘passaggio di
cavi di telecomunicazioni e di altre infrastrutture digitali per
rendere agevoli i collegamenti delle singole unità immobiliari’.
Per avere le condizioni ideali nel caso dell’esempio riportato in Figura 1,
sarebbe stato sufficiente aver rispettato le indicazioni presenti in
almeno quattro Guide CEI. Per un intervento su questo impianto (caso
reale) è necessario disturbare il proprietario della mansarda (vedi
Figura 1) oltre a necessitare di sistemi di sicurezza individuale, in
alternativa c’è la piattaforma aerea. Con i consigli della Guida si
poteva posizionare il terminale di testa nel pianerottolo delle scale;
sarebbero stati sufficienti poco più di 2 metri di tubo corrugato e una
nicchia nella parte alta del pianerottolo, ovvero una banalità se
realizzati nella fase di costruzione.
* A cura di Claudio Pavan, Presidente Unione Regionale
Antennisti Confartigianato Lombardia e Membro segretario SC 100D del CEI
(Comitato Elettrotecnico Italiano). L’SC 100D è il Comitato che si
occupa delle Norme e delle Guide per gli impianti d’antenna