Due centrali dedicate a dimensioni d’impianto diverse. Da evidenziare per la D-Matrix l’utilizzo della porta USB anche come player di contenuti AV locali. Entrambe integrano il controllo remoto con interfaccia web.
L’utilizzo del cavo coassiale per la distribuzione dei segnali televisivi e satellitari, soprattutto in Italia, rimane una delle scelte più praticate anche in ambito hospitality.
Si tratta infatti di una soluzione tradizionale e consolidata, in grado di garantire robustezza e qualità di ricezione, con grande flessibilità anche in fase di aggiornamento degli impianti.
Ad esempio, grazie all’ampiezza di banda disponibile è possibile incrementare facilmente l’offerta di canali, criptati e non, mettendo a disposizione dei propri clienti anche numerosi programmi in lingua originale.
In particolare, per gli impianti centralizzati coassiali, Fracarro dispone di soluzioni adatte alle diverse dimensioni delle strutture, con particolari funzionalità a seconda delle esigenze impiantistiche.
Centrale 3DGFLEX: per impianti centralizzati di medie e grandi dimensioni

Moduli 3DGFLEX: le caratteristiche.
Per i contesti centralizzati di dimensioni importanti, Fracarro propone la centrale modulare full digital 3DGFLEX, che consente di distribuire tutta la qualità e l’alta definizione dei contenuti digitali, con la possibilità, per ogni transmodulatore, di combinare in un unico multiplex DTT i programmi provenienti da 3 sorgenti SAT distinte. Fornita in un moderno cabinet, 3DGFLEX è costituita da un’unità di controllo tecnologicamente evoluta e da moduli transmodulatori disponibili per demodulazione satellitare DVB-S/ S2 e terrestre DVB-T/T2 e DVB-C.

La centrale 3DGFLEX offre la possibilità di combinare in un unico multiplex DTT i programmi provenienti da 3 sorgenti SAT distinte.
Funzionalità delle centrali

Con la funzione Mux ad Hoc è possibile creare due multiplex DTT o QAM personalizzati scegliendo tra i programmi disponibili in 3 transponder satellitari o multiplex digitali terrestri con un semplice ‘drag and drop’.
Le due centrali, pur adatte a impianto di dimensioni differenti, hanno in comune numerose funzioni. Ecco quali sono.
Web browser a bordo
La programmazione delle centrali può essere effettuata in maniera semplice e intuitiva, anche nei settaggi più avanzati (ONID, TSID, NetID, LCN, SID, PID, ecc.), attraverso l’interfaccia web, localmente o via internet, senza bisogno di installare alcun software. Rimane comunque disponibile la classica programmazione dei parametri principali tramite il tastierino a bordo.
Auto-remapping
La funzione, molto utile nei contesti hospitality, permette di modificare in tempo reale l’elenco dei canali distribuiti, senza necessità di risintonizzare i televisori in ogni stanza.
ARP 2.0
Assegna un livello di priorità ad ogni programma per garantire ai clienti la continuità del servizio in caso di superamento della banda disponibile (bit-rate overflow) in un mux.
Abilitazione CAM
Grazie allo slot Common Interface di cui sono dotate, le centrali possono decriptare i programmi desiderati, sia satellitari sia terrestri, utilizzando le opportune CAM e smart-card.
Centrale D-Matrix: per impianti centralizzati di piccole e medie dimensioni

La centrale D-Matrix integra 4 ricevitori SAT DVB-S2 indipendenti e 2 modulatori DVB-T, DVB-C, con 2 slot Common Interface.

D-MATRIX: le caratteristiche.
Compatta e flessibile, la centrale D-Matrix è stata progettata da Fracarro per la distribuzione dei contenuti digitali in chiaro e codificati (SD e HD) in contesti hospitality di piccole e medie dimensioni.
La centrale integra 4 ricevitori SAT indipendenti (DVB-S2), 2 modulatori DVB-T, DVB-C, 2 slot Common Interface, una porta LAN, un tastierino di bordo e uscite con connettori F (RF mix e RF out).
La porta USB inoltre, oltre alla possibilità di aggiornare il firmware e di eseguire upload o download delle configurazioni, consente di riprodurre contenuti audio/video salvati sulla pendrive (formato TS), ad esempio rendendo disponibili a tutte le camere, senza costi aggiuntivi, filmati istituzionali o informativi scelti di volta in volta dal gestore (info channel).