La 2ª generazione dei monitor interattivi Vestel Serie IFX è basata su Android 9, per contesti education. Vetro temperato frontale antiriflesso da 4 mm, USB Tipo-C, Wi-Fi, slot OPS e audio 2×20 W.
I nuovi monitor interattivi per education Vestel Serie IFX, giunti alla seconda generazione, sono disponibili in tre formati: 65, 75 e 86 pollici.
Sono stati sviluppati pensando ai contesti education, quindi aule scolastiche oppure sale training dove si svolgono corsi di formazione. Tutti i modelli hanno una risoluzione UltraHD-4K con retroilluminazione Direct Led: una matrice di Led posta sotto al pannello LCD assicura una luminosità costante su tutta la superficie, ai bordi come al centro.

PUNTI DI FORZA: Qual è il valore differenziante?
La seconda generazione di monitor interattivi Vestel Serie IFX è basata su Android 9, il sistema operativo più diffuso in ambito education. Inoltre, offre supporto a Windows, MacOS, Linux e Android per le funzioni interattive touch screen.
Ecco quali sono i punti di forza, e i relativi valori differenzianti:
– resistenza alle sollecitazioni e affidabilità. I nuovi monitor Serie IFX sono dotati di un vetro di protezione frontale di tipo temperato, dello spessore di 4 mm, con durezza pari a 8 Moh, un valore di tutto rispetto se lo si paragona a quello di un diamante che è di 10 Moh. La scala di Moh presenta 10 livelli, da 1 a 10.
Questa caratteristica contribuisce ad elevare l’affidabilità complessiva del monitor, soprattutto considerando le sollecitazioni che un prodotto del genere affronta durante l’uso quotidiano in un contesto scolastico;
– trattamento antiriflesso della superficie del vetro frontale, haze 8%. La leggibilità dello schermo è un aspetto fondamentale per il coinvolgimento degli alunni durante una lezione. Le aule scolastiche non sono i luoghi ideali per i monitor, per via della luce proveniente da varie parti che si riflette sullo schermo. Il trattamento antiriflesso applicato alla nuova serie IFX è efficace per consentire anche a chi è seduto in posizione non centrale di leggere bene i contenuti visualizzati;

– assenza di flicker. Lo sfarfallio (flicker) delle immagini visualizzate da un monitor genera un affaticamento accentuato agli occhi. Il display della nuova serie IFX è esente da fliker, anche quando le immagini vengono visualizzate ad alta luminosità; gli occhi degli studenti non vengono così affaticati oltre il normale;
– touch screen fluido. I nuovi monitor Serie IFX integrano la tecnologia IR touch più avanzata, con 20 tocchi contemporanei. Ciò consente a più persone di lavorare insieme e di interagire con le funzioni interattive. La superficie di questi nuovi monitor è stata resa ancora più liscia per favorire la fluidità delle azioni e la conseguente user experience;
– penna passiva con due pennini. A corredo viene fornita una penna passiva dotata, alle estremità, di due pennini di diametro diverso: più sottile per la scrittura, più spesso per selezionare le funzioni o per sottolineare. Ad ogni pennino è poi possibile associare anche colori diversi dal nero. La funzione Palm Erase consente di utilizzare il palmo della mano come fosse il cancellino di una lavagna tradizionale;
– condivisione dello schermo. L’app Eshare integrata consente, attraverso un QR-Code, di visualizzare su un monitor IFX i contenuti provenienti dai device Windows, Android, MaxOS, iOS e Chrome condividendo lo schermo e aggiungendo delle note;
– App di sistema. A corredo vengono fornite le App Whiteboard, Player multimediale Open Office, Chromium (browser internet) e gli strumenti Calcolatore, Cronometro, Timer, Cattura schermo e Crop;
– slot OPS. La nuova Serie IFX è compatibile con le periferiche OPS, come i mini PC;
– interfacce AV frontali e posteriori. La dotazione delle prese AV è completa. Oltre a quelle frontali (HDMI IN e USB Tipo-A) sono disponibili: 4x HDMI 2.0, 2x USB 2.0 Tipo-A, USB Tipo-C, MicroSD, slot Secure USB S e LAN;
– Audio da 2x 20W. Nella cornice dei nuovi monitor sono integrati i diffusori audio; la potenza di 2x 20W rende superflua l’aggiunta di una soundbar esterna;
– SoC con CPU CA55 Quad core e GPU Mali470 MP3. Memoria Ram da 2 GB DDR3, memoria di sistema 8 GB eMMC (memoria flash NAND);
– Connettività wireless. Sono disponibili le interfacce Wi-Fi 5 (802.11 a/b/g/n/ac) e Bluetooth 4.2 (optional). ■
