La gamma F.M.C. propone cavi coassiali con tutte le Classi di Schermatura, dalla A++ fino alla C. Conduttore interno in rame o CSS, treccia in Allutynn, CuSn oppure Al. Diametro esterno da 2,90 a 20 mm. Guaine in PVC, PE e LSZH.
I cavi coassiali sono sempre stati il core business di Micro Tek. Con Belden prima e con F.M.C. poi si è sempre lavorato per innovare i materiali e i processi di produzione. Negli anni sono stati conseguiti risultati importanti, al punto che queste idee sono state “adottate” anche da altri operatori del mercato. Ecco alcuni esempi, per citare i più significativi:
– 1993, mini coassiali;
– 1995, tecnologia Gas Injected;
– 2002, schermo Duobond Plus;
– 2003, treccia X-SZ;
– 2005, Skin Foam Skin;
– 2009, Allutynn.
La gamma
I cavi coassiali F.M.C. hanno un diametro esterno che varia, a seconda del modello, da 2,90 mm (H290A) a 20,00 mm (COAX 3).
Per tutti i modelli il dielettrico è Gas Injected ottimizzato con tecnologia Skin Foam Skin. La combinazione di queste due elementi garantisce ottime caratteristiche elettriche (miglioramento dei valori di SRL e maggiore stabilità dell’impedenza), meccaniche (resistenza alla compressione) e costanza di prestazioni (ELT expected life time >= 15 anni). Il conduttore centrale è in rame rosso puro al 99,99%: uniche due eccezioni sono i cavi H50W e H66W, con Efficienza di Schermatura in Classe C, dove viene utilizzato il CCS.

Le guaine esterne
Oltre alle classiche guaine in PVC e PE è disponibile anche la guaina LSZH dedicata alla posa in luoghi soggetti a rischio rilevante in caso di incendio. Ricordiamo che la guaina in PVC (ad alta scorrevolezza) è disponibile in cinque differenti colorazioni, per la distribuzione dei segnali sat con multiswitch.
Connettori: cinque famiglie: rapidi & riutilizzabili
La gamma di connettori Micro Tek, contraddistinti da un codice colore per accoppiarli al modello di cavo corretto, si articola su 5 famiglie. L’importanza di questa categoria merceologica viene evidenziata dalla disponibilità di un catalogo dedicato.
Ecco la gamma:
Compression, top di gamma. Realizzati per facilitare il montaggio e garantire un collegamento sicuro anche in condizioni sfavorevoli, per interni ed esterni. I connettori F sono IP68, testati a 30 metri. I modelli BNC HD supportano la distribuzione HD-SDI a 1,485 e 3,0 Gbps.
Quick, Push & Lock, impermeabili all’acqua, non richiedono alcun attrezzo; una volta predisposto il cavo basta inserirlo nel connettore, bloccandolo automaticamente in modo certo. Il serraggio sulla femmina F completa l’operazione. Il modello BNC-HD a pin catturato è riutilizzabile.
M.R. & Light, a crimpare. La serie M.R. richiede un’apposita pinza con ganascia esagonale (HEX).
Twist On, i più utilizzati. Sono i classici connettori ad avvitare e non richiedono alcun attrezzo dedicato. Disponibili nelle versioni F maschio e femmina, IEC maschio e femmina, BNC maschio e RCA maschio.
Hard Line e CX3, Cabelcon. I primi sono dedicati alla CATV (F, IEC e N) per cavi con diametro esterno da 6 a 20 mm. I connettori CX3 sono a compressione: disponibili le versioni F e BNC, disponibili per i cavi broadcast più diffusi sul mercato.