Il connettore di soli 3 millimetri di diametro rappresenta l’elemento tecnologico innovativo della gamma dedicata alla fibra ottica. La strategia commerciale prevede un rapporto qualità/prezzo aggressivo.
Punta sulla qualità ad un costo accessibile l’offerta Fagor dedicata
alla fibra ottica. La quota di mercato che si sta orientando alle
soluzioni in fibra, è in crescita per diversi motivi:
– vi sono oggettive problematiche legate allo spazio a disposizione
nei tubi corrugati, che non consente l’infilaggio dei cavi coassiali,
soprattutto per la distribuzione dei segnali sat. Un problema che si
aggrava dall’esigenza di supportare, in un futuro più o meno prossimo,
due diverse posizioni orbitali;
– sono disponibili soluzioni miste, che combinano i segnali Sat e
DTT, e che consentono di gestire un’unica calata sulla montante
derivando ai vari piani tutti i segnali che servono;
– la richiesta di prese utente sat all’interno di ogni appartamento è
in aumento: l’utilizzo di decoder PVR come il My Sky HD oppure la
necessità di una seconda presa di utente indipendente porterà, nel medio
periodo, almeno al raddoppio delle attuali prese installate;
– la facilità con la quale oggi un installatore può gestisce la
fibra ottica è maggiore rispetto al passato. Vi sono kit per la
giunzione meccanica e a fusione, bretelle di raccordo, pigtail con vari
connettori, ecc.
– la disponibilità, poi, di miniconnettori come il Fagor CFM
consente di utilizzare il cavo in fibra ottica già connettorizzato
perché lo spazio necessario per infilarlo nei tubi corrugati è ridotto.
Il miniconnettore CFM
Questo connettore di Fagor ha un diametro è di soli 3 mm. Oltre al connettore sciolto, sono disponibili anche la bussola CFM/APC-CFM/APC e l’anello di tiro per cablare la tratta di fibra ottica già intestata, senza correre il rischio di danneggiare il connettore e/o la fibra stessa.
Sono disponibili le seguenti bretelle, tutte con guaina LSZH e con lunghezze da 1 a 75 metri:
– CFM/APC-CFM/APC G657.A1 Ø 2 mm;
– FC/PC-CFM/APC G657.A1 Ø 2 mm;
– SC/APC-CFM/APC G657.A1 Ø 2 mm;
– FC/UPC-FC/UPC G657.A1 Ø 2 mm;
– SC/APC-FC/UPC G657.A1 Ø 2 mm;
– FC/UPC-FC/UPC G657.A1 Ø 3 mm, armatura con spirale d’acciaio;
– SC/APC-FC/UPC G657.A1 Ø 3 mm, armatura con spirale d’acciaio.
Inoltre, il catalogo Fagor comprende pigtail da 2 metri, con terminato un connettore a scelta fra SC/PC, SC/APC, CFM/APC e FC/PC.




Divisori, derivatori e diramatori


La
gamma di derivatori a 2 vie comprende modelli non terminati e
pre-terminati con connettori FC/PC e CFM/APC; vi sono anche i
derivatori/partitori a 4+1 vie non terminati, pre-terminati FC/UPC e
tap-off con attacco femmina FC.
Da evidenziare:
– divisore 1×2 a doppia finestra, lunghezza d’onda
1310 e 1550 nm. Di piccolo ingombro viene proposto nei rapporti di
divisione tradizionali ed è disponibile in un ampia gamma di
configurazioni: con code 0,9 o 2,0 mm senza connettore, connettorizzate
CFM o FC;
– diramatore 1×4+1 a doppia finestra (1310 e 1550
nm), che consente la divisione di piano e la diramazione al piano
inferiore perché integra in un solo componente un divisore 1×2 e un
divisore 1×4. E’ disponibile con code 2,0 mm non connettorizzate, con
code connettorizzate SC, FC o LC e con bussole femmina FC/PC per
connessione diretta dei connettori;
– divisore 1×4 a doppia finestra (1310 e 1550 nm),
rapporto di divisione 25/25/25/25, con code (pigtail) 2.0 mm non
connettorizzate, connettorizzate SC, FC o LC, con bussole femmina FC/PC
per la terminazione.
Infine, i partitori in contenitore plastico a 8, 12, 16, 24 e 32
vie, non preterminati, terminati FC/UPC, SC/UPC o SC/APC, e i mini
partitori, in contenitore acciao inox, da 8, 16 e 32 vie con le stesse
terminazioni.
Cavi ottici di dorsale a fili estraibili


Un
impianto di distribuzione a fibra ottica può avere due differenti
configurazioni: a stella e in derivata. Nel primo caso è necessario
prevedere un cavo in fibra ottica composto da diversi fili, ciascuno
indipendente. Tutti fanno capo alla centrale di testa, ed ognuno serve
uno specifico piano del palazzo oppure una singola abitazione. Fagor
propone 4 diversi modelli: da 8, 16, 24 e 32 fibre. La guaina bianca è
del tipo LSZH.
Il diametro è solo 6,5 mm per l’8 fibre, 8,5 mm per il cavo a 12
fibre. Viene utilizzata la fibra G657.A1, insensibile alla piega. E’
disponibile a misura, pre-intestato con connettori ottici terminati su
un solo lato.
Cavi ottici monofibra anche armati


Infine, il catalogo di Fagor dedicato alla fibra ottica propone cavi ottici per cablaggi orizzontali o verticali, con notevole resistenza alla trazione, armatura con filati aramidici oppure con spirale in acciaio inox. La guaina è del tipo LSZH, resistente UV. Il diametro varia da 1,6 a 3 mm, in funzione del tipo di fibra (standard o a basso raggio di curvatura) e dell’armatura.
Antenna Club
Fagor Day e la Card degli Installatori

«Organizziamo
da ormai quattro anni il Fagor Day e ogni volta siamo lunsingati per il
numero di installatori che partecipano alla nostra giornata di
formazione e informazione tecnica. All’ultima edizione hanno preso parte
oltre un centinaio di persone, fra installatori e aziende del settore».
Così commenta l’evento Gianmario Raldiri, che ha impostato il lavoro di
Antenna Club sulla fidelizzazione. Tutte le attività svolte sono
declinate secondo questo valore, dall’affidabilità dei prodotti offerti
alla consulenza sempre trasparente rivolta ai propri clienti
installatori. Anche Fagor ha capito l’importanza di questo evento al
punto che si stanno valutando eventuali sviluppi per dare ancora più
corpo alla manifestazione.
Prosegue Gianmario: «Interagiamo tutti i giorni con gi
installatori e ci confrontiamo per capire meglio come servirli e
avvantaggiarli. Il nostro è un punto vendita da grossista e loro sono i
nostri clienti. Siamo Sky Service e promuoviamo tutte le iniziative che
la pay-tv attiva, di volta in volta, e devo dire che sono molto dinamici
e carichi di energia». Di volta in volta, Antenna Club organizza
incontro formativi presso la sua sede dove è stato predisposto uno
spazio dedicato. Commenta Gianmario: «Per evidenziare al meglio la
nostra attività di community abbiamo creato la Card degli installatori
fidelizzati Fagor, che puntualmente consegniamo agli installatori
durante il Fagor Day. La Card è nominativa e, in base al fatturato
generato, porta il suo possessore ad accedere a particolari prezzi netti
e a premi decisi di volta in volta. Fagor ci tiene molto ad essere
riconosciuta dagli installatori per la qualità dei suoi prodotti».
Via Liberazione, 24
20094 Corsico (MI)
Tel. 02 45 10 17 44
Nuova Elettronica Sestese
Divisori e Partitori pronti per l’LTE

«Nuova Elettronica Sestese vanta un’esperienza di oltre 20 anni – ci spiega Umberto, che prosegue – all’antennistica
tradizionale, terrestre e satellitare, che seguiamo sin dall’inizio,
abbiamo aggiunto anche la videosorveglianza: un argomento che
giudichiamo conveniente per quanto riguarda lo sviluppo e la
diversificazione del business. Inoltre, abbiamo una gamma completa di
prodotti Led, un altro settore in crescita. Negli anni abbiamo costruito
un rapporto di fiducia con i nostro clienti, non ci limitiamo soltanto
alla vendita. Ad esempio, offriamo servizi di taratura dei filtri
piuttosto che il collaudio di sistemi di ricezione di una certa
importanza». Sul fronte dell’antennistica terrestre Nuova
Elettronica Sestese vende da tempo i prodotti Fagor e i clienti sono
piuttosto soddisfatti. Prosegue Umberto: «La qualità deve emergere
durante la scelta di un prodotto, anche se a volte il cliente chiede un
prezzo più conveniente. Ad esempio, i partitori e i divisori di Fagor
nonostante vengano venduti ad un costo concorrenziale, hanno un margine
intertessante e sono di ottima qualità perché l’attenuazione di
schermatura è molto elevata. Questo è un punto fondamentale, soprattutto
alla luce delle interferenze LTE che prima o poi arriveranno ad
impattare sugli impianti televisivi. Infatti, non basta soltanto montare
una buona antenna, e Fagor con la Rhombus è ben posizionata, piuttosto
che il filtro LTE a norma CEI. Curare la distribuzione è imperativo.
L’installatore è tradizionalista sulle antenne, ma quando deve risolvere
un problema punta sulla qualità dei prodotti Fagor».
Via Pergolesi 8
20090 Monza
Tel. 039 32 45 42
oppure 039 23 29 874.
Antenna Plus
Fibra ottica: il miniconnettore CFM

«La fibra ottica è, per molti, una cosa ancora sconosciuta ma in una piazza di lavoro come Milano se ne parla da molto tempo – commenta Andrea Lisiero, direttore commerciale di Antenna Plus. In
condomini, con vecchi e obsoleti impianti Smatv IF-IF, la fibra ottica
rappresenta una soluzione poco dispendiosa, molto efficiente ed
efficace. Ad oggi, ha portato grandi soddisfazioni sia ai nostri
installatori che, di conseguenza, agli utenti finali: finalmente possono
fruire delle maggiori potenzialità dell’impianto satellitare».
Prosegue Andrea: «la nostra politica è stata quella di sposare
l’idea della distribuzione in fibra ottica pre-connettorizzata: abbiamo
riscontrato un notevole interesse perché non necessita di alcuno
strumento di giunzione a caldo per l’installazione e si abbatte
notevolmente il costo dell’impianto. Una volta cablato l’impianto,
essendo Sky Service, mettiamo a disposizione della clientela la nostra
competenza per la fornitura dei trasduttori ottico/elettrici agli utenti
giá abbonati Sky e non». Conclude Andrea: «il parco abbonati può
finalmente fruire della tecnologia My Sky HD, con relativo servizio Sky
On Demand, o dell’offerta Multivision perché non è più limitato ad avere
un’unica derivazione satellitare ad appartamento, bensì quattro uscite
indipendenti. Abbiamo potuto toccare anche con mano l’aumento delle
adesioni di nuovi abbonati Sky: finalmente, con la fibra ottica l’utente
può vedere tutti i canali dell’offerta Sky, senza limitazione alcuna».
Via Castelvetro, 16
20124 Milano
Tel. 02 31 44 82/02 34 94 140
Tecno Sat
Fibra ottica: la pay-tv fa da traino

«Abbiamo vissuto numerose evoluzioni tecnologiche dal momento che Tecnosat è stata fondata nel 1988». Così esordisce Paola Forcellini che prosegue: «Era
naturale per noi investire in risorse diverse come, ad esempio, la
fibra ottica. Questa tecnologia permette di risolvere le problematiche
tipiche della 1ª IF, siamo così in prima linea per trasferire ai nostri
installatori quelli che sono i reali benefici, affinchè si possa
diffondere questa cultura. Per quanto riguarda i costi, un impianto in
fibra ottica oggi è inferiore a quello a multiswitch, soprattutto se si
predispone nel condominio la verticalizzazione dell’impianto, lasciando
la realizzazione dei cablaggi orizzontali in un secondo momento. La
fibra ottica, inoltre, ha un diametro minore ed è più facilmente
infilabile nei tubi corrugati. L’installatore Sky, poi, accede a
importanti vantaggi perché si trova nella condizione di offrire servizi
aggiunti agli abbonati». Il numero di impianti gestiti da Tecnosat è
importante, oltre un centinaio, e questo numero è in continua ascesa.
Prosegue Paola: «La connettività è un altro aspetto determinante per lo
sviluppo del mercato: oggi, sempre di più, televisori e decoder vengono
collegati in rete. L’esempio del servizio Sky On Demand è eloquente:
l’installatore si trova a doverlo collegare in rete, utilizzando le
diverse soluzioni a disposizione». Il rapporto con Fagor risale a lunga
data: Tecnosat, da sempre, seleziona i fornitori in base al grado di
affidabilità. Conclude Paola: «Abbiamo deciso di tenere a disposizione
dei nostri clienti tutta la nuova gamma di prodotti Fagor dedicati alla
fibra ottica: hanno un rapporto presso/prestazioni molto interessante e
consentono di proporre un impianto in fibra in una nuova modalità. Anche
il mini connettore CFM è un bel punto di forza».
Via Settala, 59
20124 Milano
Tel. 02 29 51 38 34.