Sono disponibili due centraline per sistemi indoor, SA 2500e SA 2700, con sirena integrata e una gamma di sensoricomuni, alimentati con batterie al litio con 4 anni d’autonomia.Gestione remota con app dedicata.
Il mercato dell’anti-intrusione e, più in generale,quello della sicurezza rappresenta un’opportunità dibusiness per installatori e rivenditori specializzati,entrambi alle prese con lo sviluppo di prodotti/soluzioniorientate all’integrazione e alla sinergia dei sistemi.Questo sistema di Blaupunkt, distribuito in esclusivain Italia da Elcart, intercetta le esigenze di una famigliacomune, alle prese con l’esigenza di proteggere il proprioambiente dai ladri con un sistema affidabile ma noncostoso, così come è adatto al mercato retail di piccole/medie dimensioni. Per l’installatore e il dealer, comevedremo in seguito, le possibilità di proporre un servizioa valore aggiunto, con la prospettiva della manutenzionee di future espansioni è reale.
Full wireless



Le centrali d’allarme Blaupunkt SA 2500 e SA 2700sono totalmente wireless. La trasmissione radio avvienea 868 MHz, la sicurezza è garantita dal protocollo rolling code, dai sensori bidirezionali (a 2 vie)e da una supervisione che in caso di disturbi oaccecamento di uno o più sensori porta il sistemain allarme.Entrambe le centraline SA 2500 e SA 2700 sonocomposte dai seguenti prodotti:– Centrale con combinatore telefonico GSM etelecomando;– Alimentatore;– Sensore PIR (Passive InfraRed);– Contatto porte/finestre;– Batteria al NI-MH di backup, con autonomiafino a 18 ore;– Sirena da 96 dB (regolabile e/o escludibile);– Microfono per la registrazione di un messaggiodi allarme;– Staffa di fissaggio a muro.I sensori presenti all’interno dei kit (sia per ilmodello SA 2500 che per l’SA 2700) sono giàassociati alla centrale e programmati in fabbricasecondo parametri standard.È disponibile una gamma di sensori compatibilicon entrambi i modelli, un aspetto che facilitàla gestione del magazzino; ogni centralina puògestire fino a 30 sensori, oltre ai telecomandi.Con i ripetitori di segnali il numero di sensoriche si possono associare aumenta fino a 80,anche se bisogna tener presente che questisistemi sono stati progettati per un utilizzodomestico, per abitazioni di piccole e mediedimensioni e non è consigliato utilizzarli, ad esempio, in uffici oppure ville digrandi dimensioni.I sensori di movimento, anti-intrusione e letastiere sono alimentati con la batteria al LitioCR123; la sirena da esterno, invece, utilizzaquattro batterie Alcaline, tipo D.Tutti i sensori sono dotati di tamper antimanomissionee segnalano alla centralina il livellodi ‘low battery’.

I punti di forza
– Full wireless 868MHz rolling bi-direzionale e supervisionato
– Sensore temperatura integrato in centrale;
– Verifica da display del livello del segnale GSM (modello SA 2700);
– Pre-impostazione di fabbrica dei parametri principali, per semplificare la prima installazione.
– La app funziona con i messaggi SMS; non richiede il collegamento a internet;
– È possibile gestire fino a 6 numeri di telefono , associando per
ciascuno la chiamata Voce o un SMS; ad ogni numero si può associare il
tipo di segnalazione: Tutto, Allarme o Cambio di Stato.
– Ogni centrale ha un codice Pin Master, per il settaggio totale
della centrale, oltre ad altri 3 codici Pin per utilizzatori che non
possono intervenire e modificare i parametri inseriti;
– Test utile durante l’installazione per verificare la qualità del segnale ricevuto dai sensori (modello SA 2700).
Due versioni disponibili


Blaupunkt
propone due modelli che, come vedremo, sono indirizzati a target
diversi anche se vi sono importanti e convenienti eccezioni sui cui
l’installatore e il rivenditore possono far leva.
Il modello SA 2700 è più completo e performante: la tastiera e il
display presenti sul pannello consentono di effettuare la programmazione
dell’impianto, senza dover utilizzare la app “Connect2home” scaricabile
gratuitamente e disponibile per Android & iOS.
Il display dell’SA 2700 consente di visualizzare direttamente:
– il tipo di anomalia segnalata;
– ora e data;
– livello di segnale GSM;
– livello del segnale tra la centrare e un sensore (una funzione utile durante l’installazione impianto;
– lo storico degli ultimi 20 eventi
e di effettuare tutti i settaggi dell’impianto direttamente dal pannello senza dover necessariamente utilizzare la app.
Il modello SA 2500, invece, non dispone né di tastiera tantomeno di
display: in questo la app è indispensabile per settare i parametri
dell’impianto. Per effettuare l’accoppiamento della centralina con i
sensori è sufficiente portarein modalità di ricerca il pannello e
alimentareil sensore che si vuole associare, togliendo lalinguetta che
protegge la batteria, già inserita.Con l’SA 2500 si dovrà premere il
pulsantedi ricerca posizionato nella parte posteriore,all’interno di un
vano protetto, checontiene anche l’alloggiamento SIM,l’interruttore
ON/OFF e il connettore dialimentazione.Per il modello SA 2700, invece,
conla tastiera e il display basterà entrarenel menù di settaggio per
aggiungereil sensore desiderato. Entrambe lecentrali possono essere
programmate daremoto attraverso l’app gratuita: questafunzione è
particolarmente utile ai finidella qualità del servizio che
l’installatoreoffre al proprio cliente.Riguardo alla SIM da inserire
nellacentrale, dal momento che vieneutilizzata per effettuare
chiamateoppure inviare SMS in caso di allarme,è consigliabile scegliere
la modalitàricaricabile con autoricarica: nel caso ilcredito dovesse
esaurirsi il sistema non potrebbecomunicare eventuali allarmi.
Ovviamente, anchela modalità a contratto è adeguata.
Eventi domotici


È possibile creare eventi domotici associando alla presa domotica
uno o più rivelatori (ad esempio, quelli per fumo, acqua, calore,
temperatura e monossido di carbonio) creando semplicemente una regola
dalla app. La presa domotica è comandabile anche manualmente, con l’app,
il tasto ON/OFF presente sulla presa, un determinato orario, l’SOS
oppure collegata allo stato del sistema.
La presa domotica dispone di 4 canali, per creare più eventi. Su
ogni canale si possono settare più prese domotiche. Ecco alcuni esempi
di regole:
– quando la temperatura scende sotto i 18°C, si accende la presa domotica che attiva una pompa di calore;
– in caso di incendio, con rivelatori di fumo attivi, si accende la presa domotica che attiva le serrande elettriche;
– la presa si attiva alle ore 18 per accendere le luci in giardino e si spegne alle 6 del mattino.
Posizionamento e suggerimenti utili

Elcart ha sviluppato un efficace espositorecon tasca che contiene depliant auto-esplicativispecifici per l’utente finale, a supporto dellavendita dei rivenditori specializzati.Entrambi i kit si posizionano in una fascia diprezzo medio-bassa, pur avendo caratteristichetecniche paragonabili a sistemi di fascia piùelevata. Il brand tedesco Blaupunkt, di proprietàdel gruppo Bosch, è conosciuto per l’elevataaffidabilità e precisione, ha sviluppato ilsoftware di sistema (l’elemento più critico) eassembla il prodotto a Taiwan (non in Cina). Ilprezzo è molto competitivo.I due modelli, nonostante abbiano prestazionianaloghe, si differenziano per la presenza dellatastiera e del display: sono questi i motivi cherendono diverso il prezzo di vendita. In teoriail modello con tastiera e display, più costoso, èorientato al mercato dell’installazione mentrequello semplificato al fai da te. Inpratica, però, un installatore cheha fornito il sistema più sofisticato(SA 2700) per un appartamento puòproporre un secondo sistema (SA 2500)semplificato per proteggere il box oppure lacantina. La presenza della tastiera e del display sipresta bene ad un servizio di assistenza fornitodall’installatore. Strategie simili possono esseremesse in pratica anche dai rivenditori specializzati,che mantengono sempre un appeal professionalenei confronti della clientela.Nel caso dei sensori, un’opportunità ancheper gli installatori, la gamma è completa:i modelli DS-S1, WS-S1, CO-S1 e HD-S1,compatibili con entrambe le centrali (a tuttovantaggio di un magazzino minimale) possonoessere commercializzati anche a parte perchési tratta di sensori autonomi, dotati di sirena eautoalimentati.Infine, a tutela del distributore nazionale,Blaupunkt fornisce i kit ai vari paesi soltanto nellalingua locale per evitare importazioni parallele.Gli accessori invece, hanno manuali e packagingmultilingua.
LA GAMMA DI SENSORI




SD-S1 Rilevatore wireless di fumo
A norme EN 14604, funziona a batteria e offre i più elevati
standard di sicurezza e qualità. Si attiva in caso di incendio oppure
quando brucia un prodotto, ad esempio un alimentore. È integrata una
sirena a batteria.
WS-S1 Sensore wireless di perdite d‘acqua
Gli incidenti più comuni in casa sono causati da rubinetti
difettosi, lavatrici e lavastoviglie. Questo sensore si attiva quando
rileva dell’acqua e fa partire la sirena integrata.
CO-S1 Rilevatore wireless di monossido di carbonio
Il monossido di carbonio è inodore e insapore ma è mortale. Il
CO-S1 rileva anche la più piccola quantità di gas, avvisa con una sirena
quando la concentrazione raggiunge i 30 ppm, evitando danni alle
persone. È particolarmente raccomandato per le stufe a legna o pellet.
TS-S1 Sensore wireless di temperatura
Un sensore che rileva la temperatura da -10° a +50°C e trasmette
alla centrale il valore presente nell’ambiente a intervalli regolari di
30 minuti.
KP-S1 e KPT-S1: Tastiere wireless
Sono retroilluminate e alimentate a batteria; si può
attivare/disattivare l’allarme e verificare lo stato del sistema: utile
quando la tastiera è fuori dalla porta d’ingresso e si vuole vedere se
il sistema è allarmato. È possibile montare l‘unità di controllo in
posizione fissa e, con le tastiere wireless, controllare il sistema
d’allarme da ogni stanza.
KPT-S1 con lettore di tag e tag RFID
Il tag RFID nel pannello di controllo semplifica l‘attivazione e
disattivazione del sistema di allarme. La soluzione tag RFID è adeguata
quando non è possibile o non si desidera ricordare i codici di accesso.
HD-S1 Rilevatore wireless di calore
Un rilevatore che si attiva quando la temperatura supera i 57 °C
o in caso di aumento della temperatura di 8,3 °C in un minuto. Integra
la sirena.
PSS-S1 presa wireless domotica
Permette di controllare l‘accensione o lo spegnimento di un
dispositivo collegato attraverso la centrale di allarme, tramite comandi
SMS v/a APP.
DC-S1 Contatto wireless porte/ finestre
Questo sensore controlla automaticamente l‘apertura e chiusura
di finestre e porte, comunicando lo stato alla centrale d‘allarme. La
batteria integrata ha un’autonomia di 4 anni.
IR-S1L – Sensore wireless PIR
Quando è attivo rileva il movimento di estranei e lo comunica alla centrale d‘allarme.
IRP-S1L – Sensore wireless PIR
Sensore PIR con funzione PET-Immunity, ossia non rileva la presenza di animali domestici fino a 25 kg di peso.
DC-S3 Contatto Porte/Finestre Wireless con contatto tapparella
È un contatto con tripla funzione: contatto magnetico
porte/finestre, contatto filare conta impulsi e contatto ‘puro’ per
l’utilizzo di sensori a filo e/o vecchi impianti filari da trasformare
in wireless. L’alimentazione è a batteria, autonomia di 4 anni.
Sirene interne ed esterne
Sono disponibili tre diverse sirene: due da interno e una da
esterno. La sirena wireless da esterno BX-S1, con luce stroboscopica
integrata, ha una duplice funzione: avvisa un malintenzionato della
presenza di un sistema anti-intrusione (effetto palliativo) e avverte
con un potente suono (104 dB @ 1m) e una luce l’attivazione
dell’allarme. Autonomia di 2 anni con quattro batterie alcaline. La
SRAC-S1 da interno, sempre wireless, sviluppa una pressione sonora di 95
dB @1m ed è stata progettata per espandere il sistema di allarme; viene
alimentata a 220 V, mentre il modello SR-S1 si alimenta a batterie.