Oltre 20 modelli diversi, suddivisi in categoria 5e, 6 e 7. La gamma di cavi Lan proposta da Alpha Elettronica soddisfa ogni tipologia applicativa, per interno o esterno, anche per posa aerea.
L’utilizzo sempre più diffuso di cavi per cablaggio strutturato impone
ai distributori di riferimento la disponibilità di un catalogo
esauriente, composto davvero da tutte le tipologie di cavo Lan
richieste dalle varie soluzioni d’impianto.
Per sottolineare
questo aspetto, Alpha Elettronica ha definita una famiglia di prodotti
ad hoc, denominata AlphaNet che comprende i cavi a cablaggio
strutturato, i connettori RJ e altri prodotti specifici per il
networking. Un punto di forza, quello della linea dedicata, che
identifica il distributore di Parma come un operatore specializzato
anche in questa area del mercato.
Un’occasione a disposizione
dell’installatore d’impianti di ricezione televisiva per familiarizzare
con questa tipologia di cavi, indispensabili per collegare in rete
decoder e televisori, oltre che per realizzare reti di distribuzione in
ambienti domestici e commerciali, funzionali alla diffusione di
connettività internet e/o contenuti audio/video multizona.
Le diverse categorie
Le caratteristiche di tutti i modelli disponibili sono riportate nella tabella della pagina a fianco.
La
maggior parte dei cavi Lan disponibili con il brand AlphaNet è del
tipo 5e, attualmente i più utilizzati per diverse tipologie di rete: da
quelle Dati all’A/V. Vi sono, però, anche 5 modelli di cavi Cat 6 e 1
modello Cat 7, che rappresentano le versioni tecnologicamente più
avanzate, destinate alle reti Gigabit con banda passante fino a 600 MHz.
Ricordiamo che la Categoria 5e è destinata alla trasmissione dati
a velocità fino a 1Gbps (teorica) e banda passante di 100 MHz.


Categoria 5e

I modelli disponibili riguardano le versioni non schermate (U/UTP) e schermate (F/UTP), con guaina in PVC, per la posa in ambienti interni, doppia guaina (PVC+PE+jelly) destinati alla posa interrata/esterno e guaina in PE per la posa aerea con cavo integrato in acciaio autoportante. I conduttori interni, a seconda della versione, sono in rame oppure alluminio placcato rame. Le versioni flessibili vengono utilizzate per realizzare le patch cord, mentre quelle compatte sono destinate ai tubi corrugati sotto traccia oppure alle canaline a parete.
Categoria 6

Questi cavi sono
disponibili solo con conduttori interni in rame, viste le elevate
prestazioni che devono assicurare, e per la posa in ambienti interni.
Anche per questa categoria sono disponibili modelli flessibili (per
realizzare patch cord) e compatti (per canaline a parete o
sottotraccia). È presente il modello con guaina esterna del tipo LSZH,
obbligatorio per le installazioni in ambienti pubblici, che si distingue
per la colorazione blu.
Fra le novità anche un modello Cat 7
Le novità presentate da Alpha Elettronica con il brand AlphaNet riguardano 4 modelli: due categoria 5e, un categoria 6 e un categoria 7. Iniziamo da quest’ultimo, modello WTR531, compatto del tipo S/FTP, ossia con la schermatura indipendente per ognuno dei 4 doppini che costituiscono il cavo, oltre la schermatura complessiva. Ha la guaina in PVC, quindi adatto alla posa in ambienti interni. Il colore della guaina è arancio, specifico per questa categoria di cavi e il diametro esterno è di 7,80 mm. La novità che riguarda la categoria 6 è rappresentata dal modello WTR522, dotato di guaina LSZH, a bassa emissione di fumi, senza alogeni, per ambienti pubblici interni. Infine, i due nuovi cavi Cat 5e, tipo U/UTP. Il primo è destinato alla posa interrata o in esterno (codice WTR504), con doppia guaina PVC+PE e diametro esterno di 6,30 mm. Il secondo, codice WTR505, comprende un cavo d’acciaio autoportante per la posa aerea.