Dopo Belgio, Spagna, UK, Francia, Svizzera e Germania, è la volta dell’Italia. Nel nostro paese Genesis Technologies sarà guidata da Giorgio Boschi.
«Era il 1994 quando Rico Vögeli fondò in Svizzera la Genesis Technologies, specializzata unicamente in prodotti Hi-Fi – così esordisce Wim De Vos attuale co-fondatore delle Genesis Technologies presenti in diversi paesi d’Europa. Decidemmo di convertire il nostro business per adeguarlo ai prodotti di custom installation negli anni 1999/2001, quando il mercato iniziava a manifestare i primi interessi: in Europa era davvero ancora molto piccolo. Quindi, nel 2004 con Rico pensammo di replicare il modello Genesis Technologies in altri paesi europei; la cosa successe puntualmente negli anni a venire quando furono avviate le società in UK/Irlanda, Spagna/Portogallo, Francia/Marocco, Svizzera/Austria, Germania e ora in Italia. Tutte queste società condividono la stessa strategia e gli stessi obiettivi».
L’esperienza
«In tutti questi anni di attività – prosegue Wim De Vos – abbiamo compreso che soltanto un esiguo numero di trend diventano così dominanti sul mercato che nessuno li può più fermare. Ecco alcuni esempi. Le società di integrazione specializzate nel mercato residenziale hanno l’esigenza di concentrarsi ancora di più sul cliente e, pertanto, devono pensare soprattutto in termini di soluzioni, cioè risolvere le problematiche che affronta quotidianamente il cliente, piuttosto che concentrarsi soltanto sui prodotti. Questo trend genera un effetto immediato sul ruolo dei produttori: devono garantire soprattutto il supporto e non vendere semplicemente il prodotto. Inoltre, è importante conoscere a fondo ogni aspetto del sistema integrato e la sua progettazione specifica. Tanto più il sistema aumenta di dimensioni diventando più complesso quanto più la progettazione tecnica deve garantire efficacia ed efficienza, richiedendo un livello di professionalità superiore. I contesti che vengono coinvolti sono molteplici, vanno oltre quello tecnologico; si devono coniugare esigenze architettoniche e tipiche dell’edilizia: gli integratori devono essere capaci di interpretare un ruolo tecnico, professionale e specializzato, confrontarsi e discutere al pari con architetti e costruttori».

I migliori alleati

La qualità della vita in un’abitazione fonde l’aspetto estetico dell’ambiente a quello funzionale degli impianti tecnologici. «E’ determinante che la progettazione tenga conto di elementi olistici e creativi – ci spiega Wim. Per
integrare al meglio la tecnologia, i progettisti e gli interior design
sono probabilmente i migliori alleati della nostra industria. Loro danno
vita agli ambienti vivibili: se noi li supportiamo per rendere questi
ambienti più coinvolgenti, affascinanti, divertenti e rilassanti,
abbiamo acquisito un partner autorevole. La tecnologia e il design, lo
sottolineo, stanno convergendo: ciò impone agli integratori il rispetto
della creatività, un atteggiamento funzionale a condividere ed esaltare
le visioni tipiche degli interior design. Per questo motivo Genesis
Technologies ha raggiunto un accordo di partnership con la divisione
contract di Poltrona Frau per realizzare poltrone rivestite della pelle
più rinomata, destinate alle sale cinema. Un elemento d’arredo che ha
reso i nostri Experience & Design Center particolarmente eleganti,
sia nella forma che nei colori; abbiamo anche creato il concept Hitech
Couture (www.HitechCouture.com) per avvicinare la tecnologia al design,
allargando la prospettiva dell’approccio offrendo una progettazione
completa. Lo abbiamo imparato sin dall’inizio del percorso: il mercato
ci ricorda quotidianamente che questo è un business di livello ‘world
class’. Questo è un concetto molto importante. Le nostre soluzioni
sorprendono ed esaltano i clienti, soddisfano i desideri degli
appassionati, persone brillanti ed entusiaste. In un’abitazione è
fondamentale creare una miscela bilanciata dove l’intrattenimento, la
tecnologia e il design si fondono per creare una migliore qualità della
vita. Ci dobbiamo ritenere davvero fortunati perché lavoriamo con
dealer, fornitori, progettisti e colleghi, persone talentuose che
credono nel proprio lavoro per soddisfare al meglio i clienti. E questa,
probabilmente, è la ragione più importante del nostro successo».
Strategia & Servizi

La
strategia di canale è semplice: l’obiettivo di Genesis Technologies è
selezionare un gruppo di dealer/system integrator da sostenere con i
migliori brand e adeguati servizi di pre e post vendita, così da
metterli in condizioni di trascorrere tutto il tempo necessario con il
cliente finale per condividere il progetto elaborato esclusivamente per
loro. «Un gruppo che vogliamo cresca con noi – ci racconta Wim De Vos. Preferiamo
sviluppare il nostro business in questo modo piuttosto che aumentare il
numero di dealer/integratori per incrementare il fatturato. E per
crescere bisogna definire e indicare dove sta andando il mercato,
suggerire il percorso e modellarlo con azioni appropriate, non solo con i
numeri. Bisogna aggregare un gruppo interdisciplinare di aziende:
integratori, architetti, progettisti e costruttori devono comunicare e
condividere le soluzioni confrontando le esperienze di tutti».
Genesis Technologies è stata fondata da un gruppo di persone che
provenivano dal mondo video Hi-End e, nel tempo, hanno acquisito
competenze ed esperienze in settori diversificati come il residenziale,
nautico e commerciale.
«Siamo un distributore che mette al centro il System integrator e
aiuta i vari professionisti al raggiungimento dell’obbiettivo, ossia la
richiesta dell’utente finale – chiarisce Boschi, responsabile di Genesis Technologies Italia. In
Italia questo ruolo possiede un elevato margine di crescita, c’è molto
lavoro da fare. Il servizio, la soluzione e la sua qualità sono per noi
centrali: attribuiamo lo stesso valore al supporto che forniamo ai
nostri partner. Dobbiamo dare fiducia e protezione al loro lavoro,
essere in prima linea con loro, con chi vuole mettersi in gioco con
professionalità».
Il mercato è cambiato

«Il ruolo del rivenditore specializzato di prodotti finiti, quello che un tempo veniva
chiamato negozio Hi-Fi, si è trasformato al punto che il modello di business da anni non
sta più in piedi – commenta Giorgio Boschi. La caduta in
picchiata dei margini, l’aumento dei costi di gestione e una marcata
miopia (o la mancanza di motivazione) nell’interpretare i trend di
mercato ha costretto alla chiusura numerose attività. Il prodotto
tecnologico non genera più valore: la concorrenza cinese e coreana lo ha
banalizzato; per recuperare i margini è necessario fornire un servizio,
una soluzione integrata a valore aggiunto. Il retail ha vissuto per
anni con attività tipiche del ‘box moving’; oggi tutto questo è al
tramonto. L’approccio di sistema, all’insegna dell’integrazione, ha
scelto il protocollo IP. E i diffusori, che un tempo venivano messi in
mostra all’interno di un’abitazione lasciano sempre di più lo spazio
agli speaker da incasso, che sono invisibili.Questi trend sono
inarrestabili. Il mercato custom, basato sull’integrazione, vive di
desideri fondati sul concetto ‘mi piacerebbe’ perché genera emozione e
semplifica la vita agli utenti finali. Soltanto un lavoro di gruppo, e
mi riferisco alla collaborazione fra produttori, architetti, interior
designer, distributori a valore aggiunto e partner-dealers, è in grado
di realizzare e finalizzati il miglior progetto. Se manca una di queste
figure è difficile soddisfare la richiesta del cliente. Il compito del
distributore deve essere anche di stimolo, visto la conoscenza specifica
che possiede, in modo che tutti insieme comunichino con lo stesso
linguaggio».
Collaborare con un dealer o, viceversa, ricevere una richiesta di collaborazione aggiungere competenza al progetto. «Può accadere – dice Boschi – che
un dealer abbia l’opportunità di sviluppare un progetto ma non possiede
uno specifico know-how per svilupparlo: in questo caso il distributore a
valore aggiunto può offrire la propria collaborazione. Questa figura
però, nel tempo, deve essere in grado di trasferire ai partner le
conoscenze che ritiene importanti per il suo business»
L’Europa…
Il
cliente europeo e le economie di scala. Due aspetti ben diversi che
diventano strettamente collegati e sinergici per Genesis Technologies,
che opera in diversi paesi. «In Europa si condividono culture
diverse, le persone si spostano con sempre maggiore frequenza perché i
costo dei trasporti sono competitivi, la ricerca all’elevata qualità
della vita è costante – ci spiega Wim. Il cliente finale è un
cittadino del mondo: si muove da un Paese all’altro, anche perché il
marito oppure la moglie sono nati in Paesi diversi. Il nostro target è
formato da famiglie che spesso possiede più abitazioni, raramente nello
stesso Paese. E l’integratore intrattiene una relazione davvero speciale
con il proprio cliente finale: conosce la famiglia e la casa, opera per
rendere semplici le operazioni complesse, per far diventare la casa
anche il luogo divertente che deve essere. Ne consegue che il cliente
finale preferisce lavorare sempre con lo stesso integratore; e
l’integratore deve essere disponibile a viaggiare, per lavorare sempre
di più in posti diversi. Il concetto di Nazione/Stato è diventato
obsoleto, anche per noi».
Per poter sviluppare la conoscenza, acquisire capacità di
comunicazione, di investimento e stabilità economica il distributore
deve acquisire una dimensione adeguata, diventare abbastanza grande. «Al momento il nostro staff è composto da oltre 35 persone che lavorano per Genesis Technologies in tutta Europa – commenta Wim – dobbiamo
essere focalizzati sulle stesse tecnologie e gli stessi brand. Così
possiamo garantirci le economie di scala necessarie per diventare
competitivi e offrire il giusto supporto ai nostri dealer, un supporto
necessario per farli crescere. I nostri Design & Competence Center
sono già una realtà a Marbella, Lisbona, Ascot (Londra), Montreux e
Rabbat: altri se ne aggiungeranno in futuro. Si tratta di realizzazioni
molto costose ma necessarie ai nostri premium partner per avere
successo. Qui sveliamo ai nostri clienti, agli architetti, ai
progettisti e agli integratori la soluzione. Un distributore che opera
in un mercato di nicchia e si rivolge soltanto al mercato interno non
può sostenere il proprio business a lungo termine; le economie di scala
sono indispensabili».
… e l’Italia

Per Genesis Technologies la presenza in
Italia è strategica, per diverse ragioni: per assicurare una naturale
espansione in Europa, con le economie di scala che ne conseguono, e per
relazionarsi con maggiore efficacia con i mercati del lusso e del
design. «E’ da molto tempo che pensiamo ad una nostra presenza anche nel mercato Italiano – ci rivela Wim. Ce
lo chiedono i nostri fornitori e i numerosi integratori che conosco il
nostro modo di lavorare. Ma abbiamo dovuto aspettare di avere la
disponibilità della persona giusta che potesse assumere questo ruolo.
Questa persona ora l’abbiamo trovata: è Giorgio Boschi. Non c’è mai
stato un altro piano per entrare in Italia». L’Italia rappresenta uno dei mercati di riferimento sia nel lusso che nel design.
«Sentiamo che la nostra industria si sta muovendo in questa direzione ogni giorno
sempre di più – ci spiega Wim. Abbiamo bisogno di essere
presenti in un Paese, come l’Italia, che possiede un patrimonio legato
ai luxury brand, al design, all’ingegneria di qualità per creare valore e
vantaggi competitivi a tutto il gruppo. La nostra partnership con
Poltrona Frau ha accelerato l’intero processo».
Eventi & Training
Genesis
Technologies organizza eventi di varia natura, specifici per
l’approfondimento tecnico, dove gli invitati possono acquisire
conoscenze interdisciplinari e collettive. Ad esempio, la visita di
inizio anno al quartier generale di Barco, oppure gli open house
organizzati nei Design & Experience Centres come il brindisi di
inizio anno, la presenzione dei corsi CEDIA CDP, il lancio dei prodotti
Datasat, ecc. Le sessioni formative di Genesis Technologies University,
invece, approfondiscono gli aspetti tecnici dei prodotti oppure la
progettazione dei sistemi e sono dedicati ai Premium Dealer. Sta
ottenendo un riscontro rilevante il training di due giorni Home Cinema
Design Professional. Viene organizzato ogni tre mesi e possono
partecipare tutti i Premium Dealer di qualunque Paese. Vengono, infine,
realizzati anche sessioni formative locali, specifiche per i brand: nei
prossimi mesi, ad esempio, sono in programmi incontro dedicati a Barco,
Stewart, Stealth, ecc.
«Questa sarà una delle attività primarie di Genesis Technologies – commenta Boschi. I
training fanno cultura, sviluppano la conoscenza e le relazioni con il
mercato e i professionisti. Momenti di incontro per capire e mettersi in
gioco: senza il sapere, in un mercato sempre più internazionale e
interdisciplinare, non si fa impresa».