Un estensore HDMI da utilizzare quando le distanze di collegamento sono notevoli, da 30 metri fino ad oltre 300. In grado di gestire anche il segnale del telecomando, è compatibile HDCP, con HDCL su DLI, digital light interface.
Il
collegamento HDMI fra una sorgente e un display, è noto, può
rappresentare un fattore di criticità durante l’installazione di un
impianto AV. L’ambiente a bordo di uno yatch non è fra i più favorevoli e
l’utilizzo della fibra ottica come mezzo trasmissivo su lunghe
distanze, viene in molti casi preferito. La fibra ottica è trasparente
ai segnali elettromagnetici interferenti, oltre a garantire valori di
attenuazione trascurabili, cosa di non poco conto per un segnale critico
come l’HDMI. Ovviamente questo extender è compatibile anche con i
collegamenti DVI: basterà adottare un adattatore DVI-HDMI per effettuare
l’installazione.
A seconda delle esigenze quindi, per cablare un segnale HDMI si può
utilizzare un extender su cavo di cablaggio strutturato, oppure questo
modello proposto da freeWave, un brand della Ritar di Firenze, che
assicura un cablaggio affidabile fino a 330 metri.
Le prestazioni
L’FOHD13 supporta risoluzioni fino a 1080p e gestisce il protocollo HCPC, con HDCL su DLI (digital light interface) indispensabile per funzionare anche attraverso un mezzo ottico come quello della fibra. Con il protocollo HDCP è possibile così prevedere sorgenti come decoder Sky, player Blu-ray o la console PS3, che richiedono questa compatibilità come condizione per il loro funzionamento. L’FOHD13, inoltre, è compatibile con lo standard DDWG, e quindi supporta i monitor HDMI compatibili. L’alimentazione avviene con un modulo esterno da 5Vc.c.


Il collegamento


L’FOHD13
è composto da due moduli: trasmettitore e ricevitore. Su entrambi i
moduli sono presenti le seguenti prese: HDMI e presa IR da un lato,
connettore ottico LC e presa USB dall’altro. Per facilitare il lavoro
d’installazione Ritar rende disponibili anche le bretelle in fibra
ottica multi-mode preterminate. Sono del tipo 50/125, con guaina LSZH,
armate. Sei le lunghezze: 30, 50, 100, 150, 200, e 300 metri.
Il led presente sull’FOHD13 segnala 4 stati diversi di
funzionamento: irregolarità nell’accensione (in questo caso basterà
disconnettere e ricollegare l’alimentazione, inizializzazione del
sistema, comunicazione inefficiente (nel caso, ad esempio, la bretella
sia stata danneggiata oppure i connettori sono sporchi) e funzionamento
corretto.
Fibra ottica: un catalogo completo


Ritar offre una gamma di prodotti in fibra ottica a brand freeWave progettati in Italia, per la distribuzione dei segnali televisivi, satellitari e terrestri. Con il sistema Flare, ad esempio, si può virtualmente servire un numero illimitato di prese di utente, garantendo una distribuzione immune da disturbi elettromagnetici che possono causare spiacevoli interferenze. Il catalogo freeeWave comprende tutta una serie di accessori dedicati come divisori e derivatori, multiswitch convertitori fibra ottica/coassiale, attrezzi e strumenti specifici per realizzare giunzioni a caldo e a freddo ed effettuare le misure del segnale ottico.