K-array rinnova la linea di diffusori Vyper, dedicati a soluzioni audio architetturali. Il nuovo design rende ancora più facile e rapida l’installazione on-wall e in-wall. Sono disponibili 3 modelli alti 26, 50 e 100 cm per 40 mm di larghezza.
La tecnologia non invasiva è una caratteristica richiesta in numerosi contesti dove l’architettura d’interni deve rispettare linee guida ben precise che assicurano all’ambiente una suddivisione degli spazi, uno stile e una funzionalità coerenti con il confort abitativo che si vuole garantire.
K-array, che si distingue per la qualità elevata delle soluzioni di design presente nel proprio catalogo, rinnova la linea dei diffusori architetturali Vyper, introducendo la seconda serie composta da 3 modelli di dimensioni diverse e disponibili nelle versioni in-wall, on-wall e point-source. Tutte le caratteristiche sono riportate nella tabella di questo articolo.

TARGET – A chi è utile?
Gli ambienti che traggono maggior beneficio dalla nuova serie di diffusori Vyper II sono quelli che prediligono il design. Nello specifico, ecco alcuni esempi:
– Ambienti Residenziali;
– Home Cinema;
– Ristoranti e Caffè;
– Hotel e Resort;
– Navi da crociera;
– Yaching;
– Luoghi di culto;
– Studi di registrazione e broadcasting.


PUNTI DI FORZA – Qual è il valore differenziante?
Sono diversi i punti di forza della nuova serie Vyper II. Vediamo di riassumerli in un elenco per punti, in ordine sparso:
– sono diffusori architetturali, quindi di design, adeguati ad ambienti eleganti, anche minimalisti, che preferiscono una dotazione tecnologica non invasiva;
– sono Made in Italy. Sia la progettazione che l’assemblaggio vengono realizzati interamente in Italia. Lo chassis del diffusore, grado di protezione IP55, è in alluminio e viene tornito partendo da un unico blocco di metallo;
– le prestazioni acustiche sono davvero elevate, ancora di più se comparate alle dimensioni del diffusore;
– sono diffusori Line Array ultra piatti, basasti su tecnologia Pure Array, proprietaria;
– i driver al loro interno sono tutti woofer full range da 1” con magnete al neodimio; il numero varia da 4 a 16 in base alla taglia;
– non ci sono driver dedicati alle alte frequenze, bass reflex o radiatori passivi per le basse frequenze; non ci sono punti di crossover; in questo modo la risposta di fase è perfetta ad ogni distanza dal diffusore;
– sono disponibili tre diverse taglie, che si differenziano per l’altezza pari a 26, 50 oppure 100 cm;
– due diversi valori di impedenza consentono di collegare più diffusori in serie al canale di uscita dell’amplificatore; ciò elimina la necessità di linee a 70 V e garantisce una elevata qualità del suono, intelligibilità del parlato e dimensioni contenute del diffusore;
– ogni modello viene offerto in versione on-wall (appeso al soffitto) e in-wall (incassato nel soffitto);
– il modello alto 50 cm è disponibile anche in versione point-source, sia da incasso (KV52FR II) che da parete (KV52F);
– l’SPL massimo (picco) è pari a 108 dB per i modelli KV25, 114 dB per i modelli KV52 e 120 dB per i KV102;
– il colore del cabinet è personalizzabile in base al codice RAL richiesto; sono disponibili finiture in oro 24K, lucidato, spazzolato;
– il nuovo cabinet rende ancora più semplice e rapida l’installazione dei modelli da incasso rispetto alla serie precedente.

NOTE IMPORTANTI – Cosa bisogna sapere…
Per assicurare un’adeguata copertura dell’intera gamma di frequenze musicali, i diffusori Vyper II devono essere installati in unione con i subwoofer passivi Rumble, realizzati con case in acciaio inossidabile, e gli amplificatori Kommander. Sono disponibili quattro diversi subwoofer:
– KU44, SLP di 116 dB (picco);
– KU26, SLP di 121 dB (picco);
– KU210, SLP di 127 dB (picco);
– KU212, SLP di 130 dB (picco). ■