Emozionare: è questo il compito dello showroom di Nuss Life, progettato per dimostrare i vantaggi reali dell’A/V multiroom integrato al controllo di luci, riscaldamento, raffrescamento e di energia autoprodotta.
Ci
sono concetti che non si possono esprimere a parole, tantomeno con la
carta o attraverso le immagini. Per intenderci: brochure, fotografie e
filmati. È necessario partecipare quindi e, come si dice in gergo,
toccare con mano.
L’emozione generata da un impianto tecnologico non può essere
raccontata: bisogna viverla in prima persona. Per questo motivo nel
mondo Audio/Video e Controlli lo showroom appartiene alla categoria
degli ‘strumenti indispensabili’. Lo sanno bene coloro che presidiano il
mercato da anni: si tratta di un concetto valido universalmente, nei
vari paesi del mondo. Nuss Life, con il suo showroom, ha fatto le cose
per bene: è situata nel complesso residenziale ‘Villaggio del Futuro’,
realizzato da Andreoli Costruzioni di Bergamo e costruito secondo i
dettami dello standard CasaClima; il cuore del sistema proviene da
Savant con il sistema operativo di Apple OSX, conosciuto per
l’interfaccia utente intuitiva; i diffusori sono di Wisdom Audio e la
gestione delle luci è firmata Lutron. Scopriremo gli altri componenti
nel corso di questo articolo.
Parametri da CasaClima
L’edificio che ospita lo showroom di Nuss Life è situato a Bergamo, in una zona residenziale non distante dal centro ma al riparo del traffico, in una zona verde. È stato progettato nel rispetto delle nuove norme a emissione quasi zero, che verranno rese obbligatorie entro il 2020. Una visione di prospettiva che guarda al futuro rispetto a ciò che quotidianamente viene costruito. Al protocollo Cened, utilizzato in Lombardia per realizzare gli edifici in Classe A, è stato aggiunto CasaClima, un sistema di certificazione ancora più esaustivo, con parametri più restringenti riguardo la verifica e il controllo dei lavori svolti in cantiere, durante le varie fasi. Tanto per rendere l’idea, il valore del consumo energetico è pari a 15 kW al mq, un dato molto vicino a quello della casa passiva. Questo valore acquisisce ancora più importanza perché è un dato verificato in cantiere e certificato da CasaClima. Le verifiche sono numerose e vengono realizzate durante l’avanzamento dei lavori, con un test finale di tenuta all’aria e di camera termografica.


Il cuore dell’impianto

Nuss
Life ha scelto Savant, uno dei brand che la società di Bergamo ha in
portafoglio per la distribuzione sul territorio italiano. Savant si basa
sul sistema operativo Apple OSX, una garanzia in più di semplicità a
tutto vantaggio sia dell’utente finale che dell’integratore per
l’immediatezza della programmazione. Ad esempio, vi sono grafiche di
base che non necessitano di alcun intervento per la scrittura del
software; e non si tratta di layout semplici, con un numero limitato di
effetti grafici, tutt’altro. Nella maggior parte dei casi, se è
necessario un intervento, lo si risolve scrivendo poche righe di codice,
proprio come ha fatto Nuss Life con la sua grafica OSD. Ci sono esempi
in questo articolo che potranno rendere meglio l’idea. Il sistema Savant
pone al centro della gestione l’Host HST 4501 (che è un Mac Mini), il
quale si collega ad una matrice AV, via ethernet. Nello specifico della
nostra case history si tratta della matrice Savant SSP1200. L’uscita
HDMI dell’Host si collega ad un ingresso HDMI host della matrice, in
modo che possa gestire anche i contenuti iTunes del Mac. La funzione
aggiuntiva, non indifferente, prevede la gestione di 4 streaming audio
indipendenti di iTunes; in poche parole un media-server integrato ad
hoc. Nel sistema è previsto anche un server VoIP per le comunicazioni
telefoniche verso il mondo esterno e la distribuzione intercomunicante
tra i device Apple presenti nella showroom che comunicano tra loro
attraverso la rete wireless Cisco, composta da un Controller e due
Access Point per evitare le fastidiose perdite del segnale quando ci si
sposta tra gli ambienti. La termoregolazione è gestita dal sistema
Konnex attraverso l’ausilio di termostati KNX disposti nei tre locali
principali per la gestione del pavimento radiante, con aggiunta del
controllo del sistema di ricambio dell’aria.
Per la sicurezza è stato scelto il sistema Paradox con contatti
magnetici sui serramenti, rivelatori IR interni e sistema esterno a
spira invisibile; il controllo accessi avviene attraverso l’interfaccia
Eckey per i dispositivi bluetooth, direttamente integrata in Paradox
tramite protocollo Wiegand.
La videosorveglianza esterna e interna avviene tramite telecamere IP della nota Mobotix.
L’ambiente

Lo
showroom si sviluppa su una superficie di 60 mq: come si vede dalla
piantina, all’ingresso abbiamo la zona cucina con la penisola, quindi la
zona living, quindi la sala Home Cinema e il bagno, oltre al giardino
dove vengono dimostrate applicazioni outdoor. Questo showroom
rappresenta la piccola parte di un grande sistema: offre la visione
globale di ciò che si può ottenere da un impianto. È stato sviluppato
all’interno di un bilocale, ma le soluzioni implementate possono essere
estese e sviluppate su un’abitazione di qualsiasi metratura perché
contiene le configurazioni che soddisfano varie tipologie di utilizzo,
per dimostrare al cliente le potenzialità dei sistemi in funzione. La
cablatura è stata effettuata utilizzando sia il cavo di cablaggio
strutturato (Cat 5e e Cat 6e) che la fibra ottica. Le zone video sala
Home Cinema e Soggiorno sono distribuite con cablaggio a fibra ottica,
con extender Savant Systems; il mirror Agath customizzato nello
specchio del lavabo del bagno è direttamente cablato con un cavo HDMI,
data la distanza inferiore ai 10 mt. Nel caso dei cavi Cat, è stato
implementato lo standard HDBaseT. L’utilizzo della fibra consente di
dimostrare l’affidabilità di un mezzo trasmissivo che si utilizza in
grandi residenze.
Multi-Room Audio e Video
Il cuore del sistema è senza dubbio la matrice Savant SSP-1200-00,
assemblata ad hoc con schede IN e OUT per amministrare tutti i flussi
audio e video necessari, integrando di default il controller a 8 porte
seriali, 6 porte IR, relè e 7 porte GPIO. E’ possibile servire fino a 24
zone video 1080p, con Deep Color e supporto 3D, e fino a 48 zone audio
oppure 6 multicanale (7.1). I moduli video sono cablati in fibra ottica,
con l’extender utilizzato per distribuire video e IR nella sala Home
Cinema. Il controllo avviene tutto via Lan, anche per i dispositivi
Lutron: non vi sono così interfacce fisiche, a tutto vantaggio della
semplicità di’installazione e dell’affidabilità. Le sorgenti AV
utilizzate per la distribuzione dei contenuti sulle varie zone sono: My
Sky HD; iPod con Dock per la gestione contenuti audio e video di Savant;
Apple TV, Media Server Mozaex e radio analogica e digitale.
L’audio è suddiviso in ben 7 zone:
– Sala Home Cinema. Sistema Wisdom Audio serie Sage 5.1 da incasso nelle pareti in cartongesso;
– Soggiorno. Sistema Wisdom Audio serie Insight 2.1 nel controsoffitto in cartongesso;
– Cucina. Sistema Wisdom Audio serie Insight 2.0 nel controsoffitto in cartongesso;
– Bagno. Zona doccia con speaker a scomparsa Clark Synthesis con
installazione diretta sulla pietra in modalità 2.0; zona lavabo e TV con
speaker Bay Audio a scomparsa nel controsoffitto e subwoofer a parete.
– Giardino esterno, fronte e retro. Sistema Clark Synthesis a
scomparsa tramite trasduttori applicati su piattaforma esterna in legno
marino.
La sala Home Cinema

È composta da un
sistema audio a 5.1 canali. Il televisore è il plasma VT50 di Panasonic,
il videoproiettore di SIM2 Multimedia, anch’esso a scomparsa nel
soffitto, con un meccanismo di Future Automation. Il telo di proiezione
microforato è prodotto dalla Screen Research, motorizzato con Lutron.
La coppia di diffusori stereo anteriori è formata da due Sage L75i,
con driver PMD (Planar Magnetic Device) da 48” e da 4 woofer da 15 cm di
diametro. Il canale centrale, invece, è un Sage C38i composto da un
driver MTM PMD che integra due tweeter PMD da 5 cm, due midrange, sempre
da 5 cm e 4 da woofer da 15 cm. I diffusori posteriori sono formati da
due P2i della serie Insight. La zona cinema comprende anche il subwoofer
S90i da incasso (le dimensioni sono 224×36 cm). È stato inserito in una
nicchia della parete ma può essere posizionato anche a soffitto: un
condotto sonoro dedicato distribuisce il suono nell’area più
conveniente. Gli amplificatori Wisdom Audio si occupano di riprodurre la
gamma medio-bassa, gli Acarus gestiscono le frequenze medio-alte. Ciò
avviene solo per la gestione dei diffusori frontali della Serie Sage. Il
controllo del sistema audio della sala cinema è ottimizzato dalla
supervisione del controller audio Wisdom SC1 che permette la giusta
calibratura in base alle diverse caratteristiche dell’ambiente.
La zona Living/Cucina

Per
rendere l’idea di come si possono mimetizzare i televisori a specchio,
in una parete della zona living, rifinita in pietra, è stato incastonato
un Mirror TV Agath da 32”, sotto una lama di luce a led, a finitura
standard e a scomparsa. Quando è spento assume le sembianze di uno
specchio blu.
In quest’area sono state installate due zone audio: una in
configurazione 2.0 con due diffusori da incasso a soffitto Wisdom P2i e
la seconda nell’area living, a supporto del televisore, del tipo 2.1.
Anche in questo caso i diffusori sono Wisdom P2i con il subwoofer
inserito in una nicchia nel mobile sotto il piano di cottura. Il sub è a
scomparsa: é visibile solo una piccola griglia. Tanto per dare un’idea,
il peso complessivo di tutti i diffusori presenti nella showroom di
Nuss Life sfiora i 4 quintali.
La zona Bagno

È stata considerata con pari dignità rispetto agli altri ambienti dello showroom: in effetti, ci troviamo di fronte ad un locale ampio, con una cabina doccia di grandi dimensioni; un ambiente, quindi piuttosto vivibile. Sono così presenti i due diffusori a scomparsa Bay Audio, a filo muro, con il subwoofer dedicato e un televisore a scomparsa nello specchio. Nella cabina doccia, invece, sono stati installati i diffusori Clark Synthesis. Un brand leader negli USA: sono i fornitori ufficiali delle piscine dove si pratica il nuoto sincronizzato.
I device di controllo

Savant utilizza i device Apple, quindi iPad, iPhone e iPod touch come dispositivi di comando per l’intero sistema. Nello showroom di Nuss Life sono state previste anche postazioni fisse che integrano un iPod touch, per gestire le opzioni sia dell’impianto AV multiroom che il controllo di luci, riscaldamento, raffreddamento, controllo degli accessi, videosorveglianza e così via. Il numero e la tipologia dei device iOS può così variare secondo le esigenze del committente. Inoltre, nello showroom è presente il telecomando retroilluminato di Savant SSW1000 che integra un iPod oltre alla tastiera tradizionale, con la sua base da tavolo dotata di caricatore delle batterie.
La gestione dei carichi elettrici

Il sistema di Savant si fa carico anche della gestione dei carichi elettrici. Un accessorio disponibile da poco tempo: dialoga via ethernet con il sistema e consente il collegamento delle pinze amperometriche: ogni pinza rappresenta una zona di carico; è così possibile gestire i consumi, attivare eventuali automatismi, distribuire il carico in funzione dell’energia disponibile. Oltre al completo impianto Antincendio e Videosorveglianza, lo showroom di Nuss Life è dotata di un controllo degli accessi; ad esempio, la serratura della porta d’ingresso può essere controllata in Bluetooth da un iPhone.
L’illuminazione

Il controllo del lighting,
gestito da Lutron con il sistema Homeworks QS è stato integrato in
Savant per una facile gestione locale e remota. Partendo dall’analisi
delle situazioni quotidiane nell’ambiente domestico sono stati
sviluppati scenari luminosi capaci di soddisfare specifiche esigenze; lo
studio strategico delle luci, intese sia come corpi illuminanti sia
come sorgenti luminose, è stato svolto tenendo conto la possibilità di
fare ‘regia’, per creare un ambiente su misura dove il fruitore è
protagonista. Ecco le linee guida che hanno caratterizzato il progetto:
– tendenza a privilegiare corpi illuminanti a scomparsa o in ogni
caso di forma essenziale, per evidenziare l’effetto luminoso, non il
corpo illuminante in se stesso. La luce deve creare atmosfera, essere
essa stessa
elemento d’arredo;
– tutte le sorgenti luminose sono dimmerabili, per favorire cambiamenti di scenario graduali e certamente più gradevoli;
– prevalenza di sorgenti a basso consumo, ad eccezione degli elementi decorativi, comunque dimmerabili;
– tutti gli apparecchi sono integrati nel sistema di controllo, in modo da poter essere associati anche a scenari
di tipo audio/video;
– luci su più livelli, per realizzare una gamma di effetti luminosi differenziati.
Il soggiorno e l’ambiente Home Cinema rispondono principalmente al
maggior numero di attività legate al relax. La luce crea atmosfere
diverse per momenti diversi della giornata, risponde ai bisogni
funzionali e valorizza gli elementi di interesse. In particolare, in
questo caso si ha una forte componente tecnologica, in termini di
strumentazione audio e video, pertanto lo scopo primario è per lo più
ludico. L’illuminazione è molto discreta per agevolare il comfort
visivo, mai contrastata per evitare spiacevoli riflessi sullo schermo.
Al contrario il supporto audio necessita di una luce morbida e
rilassante, che all’occorrenza aumenti d’intensità, nel caso, ad
esempio, di uno scenario ‘party’. Per venire incontro a queste esigenze
si è pensato di dare luminosità alla stanza attraverso un taglio di luce
a tutta lunghezza, con una luce led lineare nascosta al suo interno,
che illumini in modo radente tutta la parete lunga di fronte
all’ingresso della stanza.
Il Villaggio del Futuro

Come abbiamo detto in apertura il consumo energetico di questo
complesso residenziale è pari a 15 kW al mq. Questo valore è stato
raggiunto utilizzando un cappotto esterno di 15 cm, un muro porizzato di
20 cm e una controparete interna in materiale leggero: il tutto assomma
a 45 cm, di cui la parte termica rappresenta più della metà dello
spessore. Non abbiamo più la classica parete in muratura con mattoni e
intonaco. Gli elettricisti devono svolgere un lavoro più impegnativo
perché devono bloccare tutti i tubi corrugati. Per mantenere il livello
di efficienza gioca un ruolo fondamentale la tenuta all’aria
dell’edificio. Il sistema di ventilazione automatica dell’aria, in
dotazione a questi appartamenti, potrebbe andare in crisi nel caso
l’aria passasse attraverso altre fessure oltre ai condotti
dell’impianto. Durante la costruzione, bisogna quindi garantire una
tenuta all’aria adeguata, curando i particolari: le giunzioni sono tutte
sigillate, i falsi telai interni sono tutti nastrati, ciascun foro
praticato durante l’installazione degli impianti viene dotato di una
guarnizione a tenuta d’aria. Anche le uscite dei tubi sono isolate per
la tenuta all’aria. Tutti gli impianti sono cablati nelle pareti: nulla
passa sotto il pavimento. L’isolamento acustico è garantito anche dalla
controparete, è una struttura completamente sconnessa dalla struttura
principale, la presenza di un filtro funge da ammortizzatore. I
vantaggi, oltre che acustici sono anche sismici: oltre alla tenuta della
struttura principale anche quella interna, in caso di evento sismico,
evita il distacco di componenti interne pesanti che potrebbero ferire le
persone. Questa struttura è molto più elastica e leggera rispetto ad
una tradizionale formata da intonaco e forati: ciò che può staccarsi,
quindi risulta molto più leggero. Lo showroom è dotato di pompa di
calore ad aria, riscaldamento a soffitto, sistema di autoventilazione
capace di controllare anche il tasso di umidità. L’impianto fotovoltaico
è presente sia nelle parti comuni che di proprietà e alimenta anche le
pompe di calore ad aria.