Il corretto posizionamento del proiettore, in funzione delle caratteristiche dell’ambiente, è obiettivo prioritario. Ecco quali sono i parametri da tenere in considerazione per soddisfare al meglio i propri clienti.


Tre domande per cominciare

Lasciando da parte la luminosità del proiettore, da valutare in funzione dell’ambiente e di cui abbiamo già parlato nel numero scorso , ci sono tre domande fondamentali per procedere con la scelta del proiettore e dei parametri di proiezione:

1 – Larghezza schermo
2 – Distanza di proiezione
3 – Altezza stanza

Il primo punto, piuttosto chiaro, riguarda le dimensioni dello schermo di proiezione.
Tipicamente, le dimensioni di uno schermo sono espresse in pollici, in funzione delle dimensioni delle diagonale, come avviene per i televisori. Però, quando si parla di videoproiezione anziché la diagonale viene utilizzata la larghezza della base dello schermo come parametro di riferimento per calcolare il rapporto di tiro dell’ottica del proiettore, che consentirà di ottenere la corretta dimensione dello schermo dalla distanza di proiezione prescelta. La distanza di proiezione rappresenta quindi il secondo parametro di valutazione; nella progettazione di una sala riunioni possono verificarsi due situazioni:

1. l’architettura della sala consente di scegliere liberamente il punto in cui installare il proiettore; ci saranno quindi meno vincoli sul tipo di proiettore da utilizzare;

2. per ragioni estetiche, dimensionali o tecniche la conformazione della sala è tale da rendere obbligatoria la scelta del punto di posizionamento del videoproiettore. La seconda opzione è certamente quella meno gradita a chi si deve occupare della progettazione della parte multimediale di una sala riunioni, ma rappresenta in realtà una condizione molto frequente e non sempre facilmente gestibile, soprattutto se la progettazione della sala è avvenuta sottovalutando o ignorando le problematiche legate all’installazione di un videoproiettore.

L’altezza della stanza occupa la posizione numero tre nell’elenco dei parametri fondamentali per l’installazione; questo perché un limitato sviluppo in altezza di una sala rappresenta un parametro che spesso definisce i limiti delle dimensioni dello schermo che si può proiettare. Ovviamente, questa limitazione non è dovuta al fatto che l’altezza delle pareti non è sufficiente a contenere l’immagine proiettata (uno schermo di 4 metri in formato 16:10 arriva a 2,5 metri di altezza e quindi rientra all’interno di una parete standard) ma al fatto che un’immagine che parte da un’altezza troppo limitata, quindi con una limitata distanza della base schermo dal pavimento, non può essere visualizzata correttamente nel caso in cui ci siano persone, anche sedute, su più file, con la necessità di visualizzare lo schermo.


La corretta disposizione di un videoproiettore e del suo schermo consentono di ottenere un’adeguata ergomonia e la conseguente miglior produttività dei partecipanti alle sessioni di lavoro.

Leggete bene l’etichetta

Se proviamo a guardare l’ottica di un videoproiettore qualsiasi, tipicamente nella parte frontale della stessa o sulla parte esterna, troveremo due valori fondamentali che identificano le prestazioni e le caratteristiche dell’ottica stessa:
f (F minuscolo): Il valore che indica la lunghezza focale dell’ottica
F (effe maiuscolo): il valore che indica la luminosità dell’ottica

Questi parametri avranno poi due valori ciascuno nel caso in cui l’ottica presa in considerazione sia un’ottica zoom e non un’ottica fissa: i due valori indicheranno i parametri di funzionamento dell’ottica ai due estremi del range di regolazione dello zoom.

Sono, ovviamente, due parametri importantissimi per capire come si comporterà l’ottica in questione in funzione del posizionamento del proiettore; peccato che siano di difficile se non impossibile comprensione il primo (la lunghezza focale) e di scarso utilizzo da parte della maggior parte degli utenti il secondo (la luminosità dell’ottica).

Di quest’ultimo ci occuperemo a breve, ma prima parleremo della lunghezza focale dell’ottica, il parametro che servirebbe a valutare quale dimensione di schermo un proiettore sarà in grado di proiettare ad una determinata distanza. Parliamo al condizionale perché oltre alla lunghezza focale, per comprendere quale dimensione d’immagine verrà proiettata ad una determinata distanza, è necessario ricorrere a dei calcoli che prendano in considerazione non solo la lunghezza focale, appunto, ma anche le dimensioni del chip DLP, del pannello LCOS o LCD che viene utilizzato in quello specifico proiettore, rendendo di fatto questo parametro molto poco intuitivo.

Per fortuna i produttori vengono in soccorso degli utenti fornendo un parametro universale denominato ‘rapporto di tiro’ o ‘rapporto di proiezione’ o ‘throw ratio’.
Indipendentemente dal tipo di proiettore e di pannello utilizzato, questo parametro universale consente di comprendere in modo immediato quale dimensione di schermo si potrà ottenere da una determinata distanza di proiezione o, viceversa, calcolare la corretta distanza di installazione date le dimensioni di uno schermo. Se, invece, i due parametri di dimensione schermo e distanza di proiezione fossero già fissati per via della progettazione della sala, sarà necessario andare a ricercare un proiettore o un’ottica con un rapporto di proiezione in grado di soddisfare i due parametri non modificabili.


Ecco come variano le dimensioni della superficie di passaggio della luce in funzione del valore f che definisce la luminosità di un’ottica. L’immagine fa capire in modo chiaro come avere valori di f differenti in posizione wide e tele possa comportare un calo della luminosità del proiettore per via delle diverse dimensioni del foro attraverso cui la luce potrà passare.

Gli errori da non commettere

1 – Attenzione al formato
Oggi i proiettori in formato 16:10 rappresentano i prodotti più diffusi in ambito di installazioni business, attenzione quindi a valutare questo aspetto quando si sceglie il formato dello schermo. Impostare lo schermo in 16:9 e proiettare in 16:10 provocherà una diminuzione delle dimensioni del segnale originale e un’interpolazione del segnale video con una conseguente perdita di qualità.

2 – Attenzione all’altezza
Una persona seduta raggiunge un’altezza di circa 140 cm. Nel caso si voglia allestire una sala di proiezione con un tavolo per relatori davanti allo schermo o con una disposizione delle sedie a platea è consigliabile far partire la base dello schermo da circa 150 cm al fine di garantire la perfetta visibilità per tutti gli spettatori senza che le teste delle persone sedute nelle prime file vadano a coprire l’immagine proiettata. Ma attenzione all’altezza del soffitto, che può costringere a ridurre le dimensioni dello schermo per non dover scendere troppo in basso con l’immagine.


Come bere un bicchier d’acqua

Al di là di tutte le parole, la relazione che lega distanza di proiezione, larghezza della base dello schermo e rapporto di proiezione è estremamente semplice:

-Rapporto di proiezione= distanza di proiezione / base schermo
-Base schermo= distanza di proiezione / rapporto di proiezione
-Distanza di proiezione= base schermo x rapporto di proiezione


Conti alla mano

Per semplificare in modo definito il calcolo possiamo ricorrere ad un esempio numerico; supponiamo di dover scegliere un proiettore in grado di proiettare un’immagine di 2 metri di base da una distanza di 3 metri dallo schermo. Il rapporto di proiezione necessario è immediatamente identificato come Distanza/ Dimensione Schermo ossia 3 metri / 2 metri portando un valore di 1,5:1. Questo significa che per rispettare i valori presi in considerazione sarà necessario utilizzare un videoproiettore con un rapporto di proiezione pari a 1,5:1.

I proiettori in commercio hanno comunemente rapporti di proiezione compresi tra 1,5:1 e 1,8:1 (ma anche con zoom fino a 2,5:1); esistono, però, esistono sul mercato soluzioni per ogni esigenza sia nel campo dei proiettori ad ottica fissa, sia scegliendo tra i modelli a ottica intercambiabile che consentono di coprire qualsiasi situazione di utilizzo, anche se di solito il prezzo da pagare allontanandosi dai valori e dalle ottiche standard aumenta in modo sensibile.

Proprio in funzione di quest’ultimo aspetto e richiamando quanto detto nel numero scorso in merito ai risparmi ottenibili semplicemente con una corretta gestione della luce ambientale nelle sale, allo stesso modo una corretta progettazione preventiva può consentire di posizionare il proiettore nelle condizioni ottimale contenendo i costi della soluzione.


La maggior parte dei proiettori monta ottiche con rapporti di proiezione compresi tra 1,5:1 e 2,5:1. Scegliere condizioni di installazione che consentono l’utilizzo di questo tipo di ottiche garantisce anche un risparmio in termini di costi mentre quando ci si allontana da queste condizioni, sia verso grandangoli che soluzioni più tele, l’offerta di modelli si riduce e i costi salgono, dovendo spesso ricorrere a modelli con ottiche intercambiabili.

Zoom o Tele: attenzione alla luce

Accennavamo prima all’importanza, spesso sottovalutata o completamente ignorata del parametro F, indicante la luminosità, presente nelle caratteristiche tecniche delle ottiche dei proiettori.

Questo parametro è sicuramente più conosciuto da chi si occupa o si appassiona di fotografia: indica il rapporto tra la lunghezza focale di un obiettivo e il suo diametro di apertura. In modo se vogliamo poco intuitivo, la luminosità di un’ottica è tanto maggiore quanto minore è il valore F e, viceversa, è tanto meno luminosa quanto più elevato è il numero F che la caratterizza. Nel caso di ottiche zoom, questo rapporto F può variare in funzione della lunghezza focale utilizzata: significa che un proiettore può risultare più o meno luminoso a seconda che venga utilizzato con lo zoom dell’ottica più in posizione tele o in posizione wide grandangolare.

Tipicamente, le schede tecniche dei prodotti indicano il flusso luminoso in lumen calcolato nelle condizioni ottimali e, normalmente, le ottiche risultano più luminose nella posizione Wide grandangolare rispetto alla posizione Tele: è quindi preferibile installare il proiettore, a parità di dimensione di schermo proiettato, nella posizione più vicina allo schermo, con l’ottica in posizione grandangolare.

Attenzione, non è la distanza del proiettore dallo schermo a comportare il calo di luminosità del proiettore (di fatto la distanza, anche elevata, non comporta un decadimento della luce del proiettore) ma il fatto che l’ottica in pozione Tele, avendo un valore F più elevato (che corrisponde ad una minore luminosità) permette di fatto una minor passaggio della luce andando ad abbassare il livello del flusso luminoso in uscita.

La differenza di flusso luminoso tra ottica in posizione Wide e in posizione Tele può raggiungere valori molto importanti, anche superiori al 30%: ciò significa che un proiettore con un flusso luminoso dichiarato e misurato di 6.000 lumen con l’ottica in posizione Wide, potrebbe arrivare a perdere 2.000 lumen quando utilizzato con l’ottica in posizione Tele. Il flusso luminoso, quindi, si ridurrebbe a 4.000 lumen, con conseguenze sulla luminosità generale dell’immagine e sul rapporto di contrasto della stessa.


Ottiche intercambiabili: quale usare?

Sui proiettori dotati di ottiche intercambiabili è possibile scegliere diverse ottiche con differenti lunghezze focali, diversi rapporti di proiezione e diverse luminosità.
In molti casi la scelta è obbligata ed è dettata dal rapporto di proiezione necessario alla realizzazione dell’installazione; nel caso, però, sia possibile scegliere la posizione d’installazione e utilizzare ottiche diverse sullo stesso proiettore, allora il valore F di luminosità delle diverse ottiche potrebbe portare ad un cambiamento delle prestazioni di luminosità.
Solitamente è meglio utilizzare un’ottica più ’lunga’ in posizione WIDE che un’ottica più ‘corta’ in posizione TELE nei casi di installazione in cui ci si trova in un range di distanza di installazione che consente di scegliere tra due ottiche con rapporti di proiezione vicini.


A ciascuno il suo

Il parametro importante da valutare in queste considerazioni non è la luminosità dell’ottica in senso assoluto. Due proiettori di diversi produttori possono avere la stessa luminosità pur montando ottiche con valori di luminosità F differenti: ad esempio se il proiettore con l’ottica dal valore F più elevato (e quindi meno luminosa) è dotato di una lampada più potente o di un processo di gestione della luce più efficiente.
Quello che conta è quanto varia il valore F all’interno della lunghezza focale del singolo proiettore. Ovviamente un proiettore dotato di ottica a luminosità costante, non sono molti i modelli disponibili sul mercato, non avrà un calo di prestazioni legato all’utilizzo di diverse lunghezze focali e potrà quindi essere posizionato a piacimento, vicino o lontano dallo schermo di proiezione, con l’ottica in posizione Wide o Tele, senza perdere in luminosità.


Sui siti dei produttori di videoproiettori si possono trovare appositi software per il calcolo delle distanze di proiezione, per ciascuno dei modelli disponibili. In rete si trovano anche software specifici per il calcolo di questi parametri.


Canon Italia SpA
SP11 Strada Padana Superiore 2/b
20063 Cernusco s/Naviglio (MI)

canon.it